Oratorio della Visitazione è un piccolo edificio che si trova a Volterra lungo la strada che conduce a Porta Diana, una delle due porte etrusche della città. L’immobile versava in un forte stato di degrado, per questo la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deciso di inserire la sua ristrutturazione all’interno del Progetto Erasmus Plus 2020.

I lavori iniziati a Febbraio sono stati portati a termine nonostante l’emergenza Covid da una squadra di artigiani tedeschi, e hanno riguardato l’interno della chiesa, il portico con colonne che la precede e la sagrestia. È stato ripulito e messo in sicurezza anche l’apparato murario con la croce in metallo davanti all’ingresso dell’Oratorio. I giovani tedeschi si sono occupati del rifacimento degli intonaci, degli infissi in legno della finestra e del portone principale, del muretto all’esterno e dei pavimenti che sono stati puliti e risanati; infine è stata trattata l’inferriata completamente arrugginita del portico. “Sono soddisfatto di questo recupero – afferma Roberto Pepi presidente della Fondazione CRVebbi modo di visitare la chiesina lo scorso autunno e immediatamente, viste le precarie condizioni in cui si trovava, decisi di fare qualcosa per salvarla”. L’Oratorio della Visitazione è custode di un’ex tabernacolo stradale nel quale è affrescata l’effige detta la Madonna del livido, opera attribuita a Stefano di Antonio Vanni pittore del XV secolo. Il volto di Maria presenta una mancanza di intonaco e di pellicola pittorica proprio sotto l’occhio destro, causata secondo la leggenda, dal gesto sacrilego di un forestiero che scagliò un sasso contro l’immagine. Quindi nel 1471 si decise di costruire l’Oratorio per proteggere il tabernacolo, e all’affresco venne dato quell’epiteto proprio per la lacuna simile ad una tumefazione. Oggi grazie alla Fondazione CRV e al progetto Erasmus Plus, la ristrutturazione si è conclusa con la supervisione della Soprintendenza competente e il coordinamento di Carlo Rivini, dipendente della Fondazione stessa, e l’Oratorio della Visitazione è di nuovo fruibile in completa sicurezza.

Progetto Erasmus Plus

Il Progetto Erasmus Plus (prima chiamato Progetto Leonardo) arrivato alla sua ventesima edizione, è frutto di una collaborazione intensa e proficua tra il Comune di Volterra, il Distretto di Amministrazione di Karlsruhe, leader del Progetto, la Camera dell’Artigianato della Regione di Stuttgart, organismo di invio degli artigiani, il Centro Interculturale Villa Palagione e il GIAN Gruppo Italiano Amici della Natura. Dal 2010 anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra fa parte di questo sodalizio. Il progetto prevede un soggiorno di studio e lavoro a Volterra di giovani artigiani tedeschi selezionati dalla Camera dell’Artigianato di Stoccarda.

Ufficio Comunicazione Fondazione CRV – comunicazione@fondazionecrvolterra.it

Foto ORATORIO DELLE VISITAZIONE di Luca Socchi