Donazione Molesti

DONAZIONE MOLESTI - La Collezione

La collezione di Paolo Molesti, pittore di origini volterrane, presenta un nucleo di dipinti accompagnati da alcune calcografie su zinco e da disegni a inchiostro di china, che ricostruiscono tutta la sua produzione artistica dai primi anni Sessanta del Novecento fino al 2010. Le sue opere pittoriche si concretizzano in visioni del reale dalla forte valenza simbolica, frutto della necessità di suggerire la possibile conquista di una spiritualità incarnata. Sia il valore assoluto del segno grafico sia la densità della pennellata dai colori vivi sono per lui mezzi attraverso i quali costruire la propria critica della società moderna e, nel contempo, proporre all’osservatore la via per un possibile cambiamento.
La donazione, espressione della volontà diretta dall’Architetto Paolo Molesti, ha richiesto un complesso lavoro di catalogazione delle opere, in parte effettuato direttamente dall’artista.

Pubblicazione PAOLO MOLESTI

Paolo Molesti. Arteluce

Arteluce
Titolo: Paolo Molesti. Arteluce
Autore: A cura di Giulia Cavallo
Editore: Pacini Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2013
ISBN: 978-88-6315-649-2

Nel dicembre 2013 è stato pubblicato il volume Paolo Molesti – Arte Luce, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e curato da Giulia Cavallo. Il libro ha lo scopo di presentare al lettore una visione d’insieme della Collezione Paolo Molesti, donata dall’artista stesso alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Il volume è volto ad orientare e a far comprendere al lettore i principali punti di riferimento che hanno impresso svolte significativamente rilevanti sull’uomo e sull’artista. Affrontando ostacoli, deviazioni e contraddizioni Paolo Molesti ha trovato nell’arte e soprattutto nel fare arte, nella pratica intesa come manualità e conoscenza della tecnica, lo strumento elettivo per la comunicazione e trasmissione del proprio personale percorso di ricerca. Non solo, la creazione artistica è per lui il luogo ideale all’interno del quale è sostanzialmente possibile il confronto delle coscienze e con esso il risveglio dell’uomo.