Accesso ai contributi

METODO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra nell’ambito della programmazione triennale 2021-2023, sulla base delle conoscenze acquisite circa le esigenze del territorio, ha ritenuto di mantenere per quanto riguarda i settori rilevanti gli stessi individuati nella precedente programmazione e di ampliare i settori ammessi, aggiungendo ai due già presenti (Attività sportiva e Protezione civile), la Prevenzione e Recupero delle Tossicodipendenze; la Sicurezza Alimentare e Agricoltura di qualità; la Ricerca scientifica e tecnologica; la Protezione e qualità ambientale.

SETTORI RILEVANTI

  • Educazione, Istruzione e Formazione
  • Arte, Attività e Beni Culturali
  • Sviluppo Locale ed Edilizia Popolare
  • Salute pubblica, Medicina preventiva e riabilitativa
  • Volontariato, Filantropia e Beneficenza

SETTORI AMMESSI

  • Protezione Civile
  • Attività Sportiva
  • Prevenzione e Recupero delle Tossicodipendenze
  • Sicurezza Alimentare e Agricoltura di qualità
  • Ricerca Scientifica e Tecnologica
  • Protezione e qualità ambientale

Al fine di rendere più incisivo l’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, i settori ammessi saranno scelti a rotazione di anno in anno in fase di redazione del documento previsionale annuale.

Per l’anno 2021, è stato ritenuto opportuno concentrare l’attività della Fondazione sui 5 settori rilevanti e su 4 settori ammessi:

  • Attività Sportiva
  • Prevenzione e Recupero delle Tossicodipendenze
  • Sicurezza Alimentare e Agricoltura di qualità
  • Ricerca Scientifica e Tecnologica

Le modalità ed i criteri attraverso cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra opera nei settori di intervento sono specificati nel REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

Sezioni Utili