Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI E PERIODICI
DELLA FONDAZIONE CRV

Nell’ambito delle manifestazioni artistiche, letterarie e dei convegni di studio, la Fondazione CRV si è distinta anche per la produzione di pubblicazioni di grande rilievo editoriale che hanno incontrato il favore degli addetti ai lavori e più in generale dell’opinione pubblica.

MINO TRAFELI gli Studi, la Grafica, la Scultura

Titolo: MINO TRAFELI gli studi, la grafica, la scultura
Autore: a cura di Marco Tonelli
Editore: Bandecchi & Vivaldi Editori srl
Data di Pubblicazione: Giugno 2022
ISBN: 978-88-8341-889-1

Catalogo realizzato in occasione dell’omonima mostra “MINO TRAFELI. Gli studi, la grafica, la scultura” allestita presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Voterra.

A cento anni dalla nascita di Mino Trafeli, è stato doveroso per Volterra valorizzare la figura e l’opera di un artista che della sua città natale non si è mai dimenticato.

IL TEATRO PERSIO FLACCO. Un teatro all'italiana

Titolo: IL TEATRO PERSIO FLACCO. Un teatro all’italiana
Autore: a cura Lilia Silvi con la partecipazione di Simon Domenico Migliorini
Editore: Bandecchi & Vivaldi Editori srl
Data di Pubblicazione: Dicembre 2021
ISBN: 978-88-8341-851-8

Il 15 Agosto 2020 Volterra ha ricordato i primi 200 anni della fondazione del Teatro “Persio Flacco” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deciso di celebrare la ricorrenza con la pubblicazione di un volume fotografico in cui le foto del nostro concittadino Fabio Fiaschi rendano onore al Teatro, immagini che non si limitano a documentare la pur straordinaria struttura, ma ne fanno percepire la vita e le emozioni che solo il palcoscenico può regalare.

Paolo Molesti. Arteluce

Arteluce
Titolo: Paolo Molesti. Arteluce
Autore: A cura di Giulia Cavallo
Editore: Pacini Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2013
ISBN: 978-88-6315-649-2

Nel dicembre 2013 è stato pubblicato il volume Paolo Molesti – Arte Luce, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e curato da Giulia Cavallo. Il libro ha lo scopo di presentare al lettore una visione d’insieme della Collezione Paolo Molesti, donata dall’artista stesso alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Il volume è volto ad orientare e a far comprendere al lettore i principali punti di riferimento che hanno impresso svolte significativamente rilevanti sull’uomo e sull’artista. Affrontando ostacoli, deviazioni e contraddizioni Paolo Molesti ha trovato nell’arte e soprattutto nel fare arte, nella pratica intesa come manualità e conoscenza della tecnica, lo strumento elettivo per la comunicazione e trasmissione del proprio personale percorso di ricerca. Non solo, la creazione artistica è per lui il luogo ideale all’interno del quale è sostanzialmente possibile il confronto delle coscienze e con esso il risveglio dell’uomo.

La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-psichiatrico di Volterra

iconografia Ospedale
Titolo: La storia iconografica dell’Ospedale Neuro-psichiatrico di Volterra
Autore: A cura di Piero Pazzagli
Editore: Tap Grafiche
Data di Pubblicazione: I edizione 2014
ISBN: 978-88-6315-649-2

Nel dicembre 2014 è stato pubblicato il volume LA STORIA ICONOGRAFICA DELL’OSPEDALE NEURO – PSICHIATRICO DI VOLTERRA del Dott. Piero Pazzagli, un volume che come lo stesso autore sottolinea, vuol far rilevare nell’ampia storia volterrana, un’Istituzione che nel corso del ‘900 è stata oggetto di un particolare sviluppo e di un altrettanto particolare ridimensionamento, e che in pochi anni, nata da modestissime origini, raggiunse un livello di eccellenza nel proprio settore che la proiettò verso l’attenzione generale e nazionale. Piero Pazzagli è un medico che ha lavorato all’Ospedale Psichiatrico di Volterra, un precursore della riabilitazione neurologica, che ha raccolto notizie, dati e immagini per trasmettere questa testimonianza a chi non c’era.
Nel libro si sfogliano i ricordi di decenni, e le foto dei padiglioni, che cambiano nel corso degli anni, del Teatro, della Fornace, dei Laboratori e delle campagne, riportano ad un periodo denso di avvenimenti contrastanti e di notevole rilevanza sociale ed economica di Volterra.

Illustrissimi. Il ritratto tra vero e ideale nelle collezioni delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana

Illustrissimi
Titolo: Illustrissimi. Il ritratto tra vero e ideale nelle collezioni delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana
Autore: A cura di Emanuele Barletti introduzione di Carlo Sisi
Editore: Edizioni Polistampa
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-596-1514-9

Catalogo pubblicato in occasione della mostra organizzata in occasione del XXIII Congresso Nazionale ACRI che nel 2015 è stato ospitato a Lucca. La mostra allestita nei suggestivi spazi del Museo Nazionale di Villa Guinigi si è inserita, come terzo appuntamento dopo Bologna 2012 e Milano 2014, nelle iniziative espositive finalizzate a focalizzare l’attenzione del pubblico sulle collezioni delle fondazioni di origine bancaria italiane nell’ambito del progetto “R’accolte”, il sito elaborato e reso operativo dall’ Acri, con l’obiettivo di creare una banca dati on-line di oltre 11.000 opere d’arte di proprietà dalle fondazioni stesse. La mostra promossa ed organizzata dalla Consulta delle Fondazioni toscane, coordinata dal Presidente di Fondazione Livorno, in collaborazione con ACRI e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è un esempio tangibile della straordinaria ricchezza e varietà dei patrimoni d’arte posseduti e custoditi dalle fondazioni toscane. La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha prestato per l’occasione importanti ritratti della propria collezione realizzati da Mino Rosi, Dino Caprai, Paolo Molesti, Arturo Checchi, Pericle Fazzini e Lorenzo Viani.

Toscana ‘900. Guida ai Musei

Toscana 900
Titolo: Toscana ‘900. Guida ai Musei
Autore: AA.VV.
Editore: SKIRA
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-572-2836-5

Il progetto Piccoli Grandi Musei, organizzato da Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana, nel 2015 è stato dedicato alla Toscana del 900.
Il progetto, che nasce per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, metterà a disposizione degli utenti: una guida (cartacea), una app (con percorsi culturali ed enogastronomici) in varie lingue segnalando mostre, musei e itinerari turistici.
Grazie a Piccoli Grandi Musei è stato infatti possibile stilare la prima grande mappatura completa dei musei dedicati a questo tema. Con lo scopo di creare una rete in grado di valorizzare le realtà museali legate al novecento Toscano e poter scoprire i quasi 450 artisti legati alla nostra regione, come Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Alberto Magnelli e Gino Severini.
L’immenso lavoro di ricerca condotto è confluito nella guida Toscana ‘900, edita da Skira. Con più di 300 pagine in italiano e in inglese, e una copertura di tutte le realtà espositive aperte al pubblico nella regione: dai musei ai parchi scultura, dalle fondazioni alle case d’artista, passando per l’arte ambientale.

VOLTERRA 73.15 Memoria e Prospezione

Volterra 73.15
Titolo: VOLTERRA 73.15 Memoria e Prospezione
Autore: A cura di Enrico Crispolti, Anna Mazzanti
Editore: De Luca Editori d’arte
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-6557-270-2

Pubblicazione esordita dall’esperienza di “VOLTERRA 73.15 | MEMORIA E PROSPEZIONE”. Alterego contemporaneo della storica manifestazione di arte ambientale Volterra 73, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, per volontà del Presidente Dott. Ing. Augusto Mugellini, nell’ambito del progetto PGM 2015 TOSCANA ‘900, con il Patrocinio del Comune di Volterra.
Il catalogo curato dal grande critico Enrico Crispolti e Anna Mazzanti con il coordinamento di Sergio Borghesi si delinea così come un grande dossier, che muove dai precedenti, riconduce i passaggi fondamentali del catalogo del ‘73, e attraversa e ricostruisce tutte le prospezioni dello storico meeting.

VOLTERRA#FUTUREPROSPEZIONI

volterra#futureprospezioni
Titolo: VOLTERRA#FUTUREPROSPEZIONI
Autore: A cura di Giulia Cavallo
Editore: Gian Piero Migliorini Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-95420-03-5

La continuità con Volterra 73, fino al terzo millennio, è stata sondata direttamente attraverso “Volterra#FutureProspezioni”: interventi di Urban Art (con foto-documentazioni di senso di Luca Socchi) sulla città ed il territorio, ad opera di tre giovani artisti a cui è stato dedicato l’omonimo catalogo a cura di Giulia Cavallo. Il volume introduce il concetto di limite della transenna d’alabastro di Nico Lopez Bruchi (realizzata con la ditta Romano Bianchi); i cortocircuiti di significato dei fumogeni colorati di Filippo Minelli, e il murale post moderno di Laurina Paperina. Azioni in cui si rilevano elementi di cambiamento nel concetto stesso di arte.

Il Conservatorio di San Lino in San Pietro in Volterra

Il Conservatorio di San Lino in San Pietro in Volterra
Titolo: Il Conservatorio di San Lino in San Pietro in Volterra
Autore: AA.VV.
Editore: Gian Piero Migliorini Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-95420-07-3

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, proseguendo l’iniziativa di conoscenza e valorizzazione delle grandi strutture del proprio territorio, ha voluto dedicare la strenna 2015 al “Conservatorio di San Lino in San Pietro in Volterra”. La collaborazione tra il Presidente della Fondazione CRVolterra, Ing. Augusto Mugellini, e la Fondazione Conservatorio S. Lino in S. Pietro, ha portato a compimento un impegnativo lavoro di ricerca di carattere interdisciplinare, nei confronti di uno dei più importanti istituti educativi nazionali presenti fino al secolo scorso a Volterra. Nella pubblicazione si succedono i saggi della dott.ssa Silvia Trovato, archivista a contratto presso l’Archivio Storico Comunale Postunitario di Volterra; del dott. Umberto Bavoni, Consolo dell’Accademia dei Sepolti di Volterra; della dott.ssa Daria Gastone, dottoranda presso l’Università di Pisa e dell’ing. Roberto Castiglia, professore associato di Disegno presso l’Università di Pisa.

Leonetto Cozzi, pittore dei fiori

leonetto_cozzi
Titolo: LEONETTO COZZI, PITTORE DEI FIORI
Autore: A cura di Giulia Cavallo
Editore: Gian Piero Migliorini Editore s.n.c.
Data di Pubblicazione: I edizione 2012
ISBN: 978-88-9542-008-0

Leonetto Cozzi, scomparso a Cecina nel 2007, è stato un artista dalla serena operosità e, nel contempo, dall’intensa vena creativa, che ha sempre lavorato in virtù di reali e percepibili motivazioni espressive. Le opere della Collezione permettono di ripercorrerne la vicenda artistica, dalle prime esperienze paesaggistiche fino alle ultime raffigurazioni di fiori, contraddistinte da un forte naturalismo, ottenuto attraverso un sapiente ed estremamente raffinato uso della tecnica mista su carta. Artista apparentemente pacificato e rasserenante, Cozzi giunge a risultati di alto lirismo grazie ad una sperimentazione sempre più sapiente della tecnica pittorica, permettendo solo a tratti l’emergere di una sottile nota di inquietudine, in particolare tra le sue opere a soggetto religioso. Corredato da un saggio storico critico sulle vicende artistiche del pittore, da schede analitiche delle opere più significative della Collezione e da un apparato bio-bibliografico, il volume si propone come una prima tappa nella riscoperta delle qualità creative di Leonetto Cozzi e dell’incessante volontà comunicativa che le anima.

Corpus delle urne etrusche di età ellenistica


Titolo: Corpus delle urne etrusche di età ellenistica. Urne volterrane, 2. Il Museo Guarnacci. Parte Terza
Autore: A cura di Adriano Maggiani – schede di Cinzia Rampazzo, Raffaella Da Vela
Editore: Edizioni ETS
Data di Pubblicazione: settembre 2012
ISBN: 9 788846 735942

A ventisei anni di distanza dall’uscita del CUV 2.2, questa pubblicazione rappresenta il terzo e ultimo fascicolo del catalogo delle urne etrusche del Museo Guarnacci di Volterra.

L'arte dell'Abitare in toscana


Titolo: L’arte dell’Abitare in toscana. Forme e modelli della residenza fra città e campagna
Autore: A cura di Emilia Daniele, Paolo Bertoncini Sabatini
Editore: Edizioni Polistampa
Data di Pubblicazione: novembre 2011
ISBN: 978-88-596-0839-4

L’arte dell’Abitare in toscana. Forme e modelli della residenza fra città e campagna è un volume sulle dimore storiche promosso dall’Osservatorio dei Mestieri d’Arte, che racchiude il patrimonio architettonico, paesaggistico e artistico di tutto il territorio regionale, di cui Volterra rappresenta un piccolo gioiello posto nel cuore della toscana. L’opera è personalizzata per ogni Fondazione che ha contributo alla stampa del volume.

Mino Rosi Artista e Collezionista


Titolo: A cura di Nicola Micieli, Pierluigi Carofano
Autore: A cura di Nicola Micieli, Pierluigi Carofano
Editore: Felici Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2011
ISBN: 978-88-6019-550-0, 978-88-6019-549-4

Il catalogo generale della donazione “Mino Rosi Artista e Collezionista” curato dal professor Nicola Micieli per la parte relativa all’Ottocento e Novecento e dal professor Pier Luigi Carofano per la parte d’arte antica si articola in due volumi, contiene i saggi introduttivi degli autori, le riproduzioni di tutte le opere della donazione e le relative schede, i dati biografici essenziali e le bibliografie degli autori, la documentazione e le testimonianze storiche contestuali alle opere e al loro tempo, con particolare attenzione alle circostanze e alle modalità della loro acquisizione da parte di Mino Rosi.

Attraverso il novecento. Mino Rosi


Titolo: Attraverso il novecento. Mino Rosi: l’artista e la collezione da Fattori a Morandi
Autore: A cura di Nicola Micieli
Editore: Bandecchi e Vivaldi
Data di Pubblicazione: giugno 2011

Attraverso il Novecento. Mino Rosi: l’artista e la collezione da Fattori a Morandi è il catalogo dell’omonima mostra tenutasi al Palazzo dei Priori di Volterra da Giugno a Ottobre 2011. Il volume presenta al pubblico un’inusuale panoramica dell’arte del Novecento, vista attraverso le passioni e le opere di Mino Rosi, una straordinaria figura volterrana di artista ed intellettuale raffinato collezionista e equilibrato pittore dall’instancabile vena poetica.

Pieter De Witte, Pietro Candido


Titolo: Pieter De Witte, Pietro Candido. Un pittore del Cinquecento tra Volterra e Monaco
Autore: A cura di Mariagiulia Burresi, Alessandro Cecchi
Editore: Silvana Editoriale
Data di Pubblicazione: maggio 2009

Il volume presenta l’opera di Pieter de Witte, noto in Italia come Pietro Candido: artista fiammingo, “allevato in Fiorenza”, famoso ai suoi tempi e sino ad oggi inspiegabilmente trascurato dalla critica, attivo tra Firenze, Volterra e Monaco, città dove conquistò una posizione di primato tra gli artisti al servizio dei duchi di Baviera. Emerge la figura di un artista di eccezionale livello e di grande modernità, instancabile disegnatore, pittore versatile dallo stile personalissimo, fondato su una tavolozza incandescente e su un uso della tecnica a olio davvero innovativo per stesure e impasti di colore. Catalogo stampato in occasione della mostra Pieter de Witte, Pietro Candido. Un pittore del Cinquecento tra Volterra e Monaco (maggio-novembre 2009). Il volume è stato stampato anche in lingua tedesca.

La Badia Camaldolese


Titolo: La Badia Camaldolese
Autore: A cura di Alessandro Furiesi
Editore: Felici Editore Srl
Data di Pubblicazione: novembre 2008
ISBN: 978-88-6019-232-5

Questo volume vede raccolto il prezioso materiale prodotto dal Gruppo Fotografico ’82 sullo stato di conservazione della Badia Camaldolese di Volterra ed esposto nel Giugno del 2007 in Palazzo Minucci Solaini, con una mostra a tema.

Alabastri a Volterra


Titolo: Alabastri a Volterra. Scultura di Luce 1780-1930
Autore: A cura di Roberto Paolo Ciardi, Ilario Luperini, Luciano Nesi
Editore: Pacini
Data di Pubblicazione: 2008
ISBN: 978-88-7781-996-3

Questo catalogo raccoglie il primo inventario della mostra che ha esposto e raccolto 120 opere circa realizzate dagli artigiani-artisti dell’alabastro volterrano tra la fine del Settecento ed i primi decenni del Novecento.

Il terzo masso


Titolo: Il Terzo Masso
Autore: A cura di Giulia Cavallo, Cristina Ginesi
Editore: Bandecchi e Vivaldi
Data di Pubblicazione: novembre 2008
ISBN: 978-88-8341-420-6

Il terzo masso. Gente e alabastro di Volterra è un libro che raccoglie sedici ritratti narrativi e fotografici di uomini e donne volterrani che hanno prestato lavoro e opere per l’allestimento della mostra Alabastro a Volterra. Scultura di luce (1780 – 1930) tenutasi a Volterra da Aprile a Novembre del 2008. È un omaggio alla storia e alla città di Volterra degli ultimi due secoli, raccontata attraverso la voce di persone che hanno affrontato i cambiamenti epocali degli ultimi cinquant’anni. Nato da un’idea di Giulia Cavallo, il libro è stato scritto a quattro mani con Cristina Ginesi nella speranza di saper descrivere adeguatamente la ricchezza di una città e di un popolo dalle radici profonde e complesse

Corrispondenza negata


Titolo: Corrispondenza negata. Epistolario della nave dei folli (1889-1974)
Autore: A cura di C. Pellicanò, R.Raimondi, G. Agrimi, V.Lusetti, M.Gallevi
Editore: Edizioni del Cerro
Data di Pubblicazione: luglio 2008
ISBN: 978-88-8216-292-4

Si tratta della ristampa del volume “Corrispondenza negata”, pubblicazione di lettere che decine di ospiti dell’ospedale psichiatrico avevano scritto, ma che erano rimaste nei cassetti senza mai essere spedite ai destinatari.

Chiese di Volterra III


Titolo: Chiese di Volterra III
Autore: A cura di Umberto Bavoni, Pier Giuliano Bocci, Alessandro Furiesi
Editore: Bandecchi e Vivaldi
Data di Pubblicazione: Pontedera 2008

Questo terzo volume della serie “Chiese di Volterra” è dedicato alle due priorie suburbane di Sant’Alessandro e di Santo Stefano ed alle chiese di Volterra che recano la memoria della presenza di una famiglia religiosa (Sant’Andrea, San Lino, San Dalmazio, Santa Chiara, San Matteo al Posatoio e la chiesa del Salvatore).

Il Palazzo dei Priori di Volterra


Titolo: Il Palazzo dei Priori di Volterra. Storia e restauro
Autore: A cura di Alessandro Furiesi
Editore: Nuova Immagine Siena
Data di Pubblicazione: dicembre 2007
ISBN: 978-88-7145-263-0

Il Palazzo dei Priori, la cui storia è ben raccontata dagli autori in questo volume, è il simbolo della città di Volterra, riportato all’originale splendore dell’architettura medievale dopo anni di restauro, sarà destinato quasi interamente alla fruizione pubblica.

Etruschi di Volterra


Titolo: Etruschi di Volterra. Capolavori da grandi musei europei
Autore: A cura di Gabriele Cateni
Editore: Federico Motta
Data di Pubblicazione: luglio 2007
ISBN: 978- 88-7179-555-3

Si tratta del Catalogo stampato in occasione della mostra “Etruschi di Volterra”; grazie a tale evento sono stati riportati a Volterra i capolavori etruschi che, creati nella città, si trovano ora in altre realtà italiane ed europee.

Volterra d'oro e di pietra


Titolo: Volterra d’oro e di pietra
Autore: A cura Mariagiulia Burresi e Antonino Caleca
Editore: Pacini
Data di Pubblicazione: luglio 2006
ISBN: 88-7781-775-5

In occasione dei cento anni della Pinacoteca di Volterra è stato realizzato il catalogo “Volterra d’oro e di pietra”, esso rappresenta uno spaccato significativo dello splendore del Medioevo a Volterra e nel suo territorio.

Volterra e San Gimignano nel Medioevo


Titolo: Volterra e San Gimignano nel Medioevo
Autore: A cura di Giuliano Pinto
Editore: Firenze Libri
Data di Pubblicazione: 2006
ISBN: 88-7622-037-2

In occasione dei cento anni della Pinacoteca di Volterra è stato realizzato il catalogo “Volterra d’oro e di pietra”, esso rappresenta uno spaccato significativo dello splendore del Medioevo a Volterra e nel suo territorio.

Il Codice del Rosso - DVD


Titolo: Il Codice del Rosso
Regia: Francesco Ciavarella
Soggetto e Sceneggiatura: Pietro Gasparri
Musiche: David Dainelli
Data di Pubblicazione: 2005

Cortometraggio interamente finanziato dalla Fondazione che unisce l’aspetto documentaristico (la presentazione delle opere più belle e prestigiose della custodite dalla Pinacoteca Civile, come la Deposizione di Rosso Fiorentino), al mistero della fiction.

ARCHIVIO PERIODICI FONDAZIONE CRV

Periodici 2021

Periodici 2020

Periodici 2019

Periodici 2012

Sei anni ricchi di avvenimenti
Anno VIII – Numero 2
Dicembre 2012
Tra scampoli di storia e autostrade telematiche
Anno VIII – Numero 1
Dicembre 2012

Periodici 2011

Nuovo anno, massimo impegno
Anno VII – Numero 3
Dicembre 2011
Uniti da 150 anni
Anno VII – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2011

Periodici 2010


Auguri!

Anno VI – Numero 4
Ottobre – novembre – dicembre 2010

Colori ed emozioni di un grande artista del 900

Anno VI – Numero 3
Luglio – agosto – settembre 2010

Viabilità: la prossima mossa

Anno VI – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2010

I colori dell’arte e del cibo

Anno VI – Numero 1
Gennaio – febbraio – marzo 2010

Periodici 2009


Uno sguardo al cielo tra arte e innovazione

Anno V – Numero 3
Luglio – agosto – settembre 2009

Pieter de Witte – Pietro Candido

Anno V – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2009

Volterra respira Stelle e Strisce

Anno V – Numero 1
Gennaio – febbraio – marzo 2009

Periodici 2008


Anno nuovo, grandi novità

Anno IV – Numero 4
Ottobre – novembre – dicembre 2008

Tutti i colori del… Gusto

Anno IV – Numero 3
Luglio – agosto – settembre 2008

Bandi Erogativi 2008

Anno IV – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2008

Alabastro: grandi opere

Anno IV – Numero 1
Gennaio – febbraio – marzo 2008

Periodici 2007


Al via i bandi 2008. Le novità

Anno III – Numero Extra
Dicembre 2007

Autunno: si apre il sipario del gusto

Anno III – Numero 4
Ottobre – novembre – dicembre 2007

Gente d’Etruria

Anno III – Numero 3
Luglio – agosto – settembre 2007

L’alabastro del futuro

Anno III – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2007

Un volto… gli etruschi… la città

Anno III – Numero 1
Gennaio – febbraio – marzo 2007

Periodici 2006


Il futuro è nella storia

Anno II – Numero Extra
Dicembre 2006

Il futuro è nella storia

Anno II – Numero 4
Ottobre – novembre – dicembre 2006

Erogazioni 2006: una pioggia di contributi

Anno II – Numero 3
Luglio – agosto – settembre 2006

SIAF e Risonanza in… dirittura d’arrivo

Anno II – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2006

Archivi storici: due progetti per il recupero

Anno II – Numero 1
Gennaio – febbraio – marzo 2006

Periodici 2005


Buon Compleanno Pinacoteca: 100 anni

Anno I – Numero 4
Ottobre – novembre – dicembre 2005

Finalmente Volterra avrà una grande… risonanza

Anno I – Numero 3
Luglio – agosto – settembre 2005

SIAF: Parte a gennaio la superscuola

Anno I – Numero 2
Aprile – maggio – giugno 2005

Gli interventi nel prossimo triennio

Anno I – Numero 1
Gennaio – febbraio – marzo 2005