Donazione Rosi

DONAZIONE ROSI - La Collezione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra custodisce la preziosa e cospicua Donazione Mino e Giovanni Rosi, pervenuta alla Fondazione nel 1997 in seguito alla scomparsa di Mino (1995), straordinaria figura volterrana di artista ed intellettuale. La donazione è legata anche al nome di Giovanni, figlio di Mino e della moglie Giuseppina Boni Rosi, tragicamente scomparso appena diciottenne. Il progetto di Rosi di legare le sue opere e la sua collezione di arte antica e contemporanea alla natia Volterra fu meditato a lungo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra fu scelta come unica istituzione della città in grado di valorizzare e dare visibilità al lavoro ed alle ricerche di una vita.
Nel corso del 2011 è stato portato a termine il complesso lavoro di catalogazione di tutte le opere della Collezione Mino e Giovanni Rosi, che ha portato alla pubblicazione del cofanetto “Mino Rosi. Artista e collezionista” articolato in due volumi, la parte relativa all’Ottocento e Novecento curata dal professor Nicola Miceli e la parte d’arte antica dal professor Pier Luigi Carofano.

Pubblicazione MINO ROSI

Mino Rosi Artista e Collezionista


Titolo: A cura di Nicola Micieli, Pierluigi Carofano
Autore: A cura di Nicola Micieli, Pierluigi Carofano
Editore: Felici Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2011
ISBN: 978-88-6019-550-0, 978-88-6019-549-4

Il catalogo generale della donazione “Mino Rosi Artista e Collezionista” curato dal professor Nicola Micieli per la parte relativa all’Ottocento e Novecento e dal professor Pier Luigi Carofano per la parte d’arte antica si articola in due volumi, contiene i saggi introduttivi degli autori, le riproduzioni di tutte le opere della donazione e le relative schede, i dati biografici essenziali e le bibliografie degli autori, la documentazione e le testimonianze storiche contestuali alle opere e al loro tempo, con particolare attenzione alle circostanze e alle modalità della loro acquisizione da parte di Mino Rosi.

Articoli correlati: