Sviluppo Locale
Grazie al Bando “Paesaggi Condivisi” della Fondazione CRV, il Comune di Montecatini VdC ha potuto ristrutturare due aree a verde
Domenica 19 giugno 2022 alle ore 18:30
Fonti San Felice – Volterra
L’evento, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dalla Parrocchia della Cattedrale di Volterra con l’organizzazione di Opera Laboratori, sarà a ingresso libero
PROROGATA AL 31 MARZO 2023
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Piazza San Giovanni – Volterra
XXIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina
VOLTERRA 23-24-30-31 OTTOBRE e 1 NOVEMBRE
Si rinnova l’appuntamento con VOLTERRA GUSTO, storica manifestazione ormai tappa obbligata per tutti gli appassionati delle eccellenze enogastronomiche della Toscana
Venerdì 8 settembre p.v. alle ore 16, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, avrà luogo la Presentazione del Progetto Esecutivo di Ammodernamento della S.R.68, nel tratto che va dal Km 45 al Km 46 in località San Francesco.
Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deciso di sostenere VOLTERRA GUSTO nella sua 19* edizione.
In occasione dell’evento Expo Milano, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha contribuito alla realizzazione di uno spazio di 16 metri quadri esclusivamente dedicato alla promozione del territorio volterrano.
La Fondazione, in compartecipazione con il Comune di Capannoli, si è impegnata per il triennio 2015-2017 alla realizzazione del progetto di riqualificazione del Palazzo Bientinesi
Fondamentale, per rendere possibile l’intervento di manutenzione straordinaria e restauro del Duomo di Cecina (unitamente ai fondi CEI 8 per Mille), è stato il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra che consentirà di restituire alla principale chiesa cittadina la piena funzionalità.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Fondazione CRV, rientra nel programma di governo per le commemorazioni della Prima Guerra Mondiale
Progetto cofinanziato anche dalla Regione Toscana permetterà di realizzare una scuola perfettamente a norma
Il volume è realizzato dal Dipartimento di Architettura dell’ Università degli Studi di Firenze
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, in seguito alla lettera dell’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA)
La sua realizzazione è stata possibile grazie all’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, che dal 2005 ha co-finanziato il progetto. I lavori iniziati nel dicembre 2006 stanno per essere ultimati e a primavera l’Osservatorio Astronomico sarà finalmente inaugurato.