Progetti Propri
Venerdì 22 luglio a partire dalle ore 21:30 nella Piazza San Giovanni a Volterra, nell’ambito della mostra I Tesori dell’Alabastro, di Nico Löpez Bruchi con la cura di Nicolas Ballario, Anima di Volterra propone DIPADREINFIGLIO – DIPADREINFIGLIO – DIPADREINFIGLIO, uno spettacolo performance di Francesca Sarteanesi e Rebecca Ihle
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Piazza San Giovanni – Volterra
Inaugurazione della mostra: venerdì 8 luglio 2022 – ore 18,30
Donato un Biometro Ottico computerizzato all’Ospedale Santa Maria Maddalena
Da sabato 3 luglio 2021 al 26 settembre 2021, tutti i fine settimana, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese
Venerdì 11 settembre alle ore 16.30 al Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena si terrà la presentazione dei risultati della campagna “Qui in Valdicecina la storia ricomincia”, un progetto di web marketing realizzato dal Consorzio Turistico di volterra
Da venerdì 5 luglio 2019 fino al 29 settembre 2019, tutti i fine settimana, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese
Da venerdì 6 luglio e fino al 23 settembre 2018, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, la Badia Camaldolese è aperta al pubblico.
Visto il successo ottenuto dalle prime due edizioni del Corso per assaggiatori di olio di oliva, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deciso di ripete l’iniziativa anche a CECINA, GUARDISTALLO e POMARANCE.
S’inaugura giovedì 21 settembre p.v. alle ore 19 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, della Fondazione CRVolterra, la mostra “Dalle gioie degli Etruschi”, dell’artista e designer tedesca Linde Burkhardt, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
A partire da venerdì 7 luglio 2017, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese. Il monastero rimarrà aperto tutti i fine settimana fino a domenica 24 settembre 2017.
Ci sarà tempo fino a domenica 17 settembre per visitare la mostra “I cinque sensi nell’arte di Leonetto Cozzi” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, a Castello Pasquini di Castiglioncello
Sabato 27 maggio 2017, alle ore 9, a Cortona (AR) presso il Centro Convegni Sant’Agostino, in Via Guelfa 40, avrà luogo la seconda fase dell’evento itinerante “L’Endot-olio”
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con APOT “Associazione Produttori Olivicoli della Toscana”, organizza un convegno sul problema della mosca olearia. Il convegno avrà luogo SABATO 8 APRILE 2017, alle ore 10:00, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena. La cittadinanza è invitata a partecipare
Visto il successo ottenuto dal I° Corso per assaggiatori di olio di oliva, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deciso di organizzare, sempre grazie alla collaborazione con APOT “Associazione produttori olivicoli toscani” e con AS.C.O.E “Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva”, una SECONDA EDIZIONE DEL CORSO
Progetto di Educazione Alimentare e Ambientale della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
A partire da Sabato 9 luglio 2016, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, da sempre particolarmente impegnata in ambito artistico, teatrale e musicale, organizza per SABATO 7 MAGGIO 2016 alle ore 21:15
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, nell’ambito della propria attività istituzionale, ha costituito una commissione interna la quale si dovrà occupare principalmente di formulare idee e realizzare progetti legati all’educazione alimentare.
Endot’olio: gli effetti benefici che l’olio extravergine di oliva ha sul nostro apparato vascolare. La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra attua la propria missione nel settore della salute pubblica anche trattando importanti tematiche con coniugazione di argomenti sanitari, produttivi ed alimentari.
Illustrati i risultati del progetto “STRAORDINARIAMENTE INSIEME”, realizzato dalla Società della Salute Alta Val di Cecina Asl5, in collaborazione con l’Associazione Mondo Nuovo Onlus di Volterra.