Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha contribuito all’organizzazione del Progetto Comunitario denominato “Progetto Leonardo Da Vinci 2011”, arrivato, con successo, alla dodicesima edizione.

Il Contratto di Partenariato, per il tirocinio formativo di 15 giovani artigiani, è stato firmato a Stoccarda nel novembre 2010. Leader del Progetto è il Distretto di Amministrazione di Karlsruhe, l’Organismo di Invio degli artigiani è invece la Camera dell’Artigianato della Regione di Stuttgart.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, il Comune di Volterra, il Gruppo Italiano Amici della Natura, il Centro Interculturale Villa Palagione, la Comunità Montana Alta Val di Cecina e l’Istituto Santa Chiara, sono invece gli Organismi di Appoggio del progetto in Italia.

L’iniziativa, cofinanziata dal Programma Europeo Leonardo Da Vinci, è basata su un partnership italo-tedesco molto stretto, di grande fiducia e amicizia. Esistendo ormai da più di 12 anni questa amicizia ha permesso di creare una realtà esemplare per l’educazione permanente europea nel campo dell’artigianato. Questa realtà offre a un gruppo di giovani artigiani l’opportunità unica di fare esperienze lavorative e professionali in un ambiente linguistico – interculturale diverso da quello finora conosciuto. Grazie al suo forte radicamento nella comunità regionale e locale in Italia, il progetto è diventato una parte vitale di scambio culturale e di promozione delle relazioni interculturali tra il Baden-Wurttemberg e gli Enti/Istituti di Volterra.

I giovani artigiani sono rimasti in Italia 3 mesi e sono stati ospitati dal GIAN, Gruppo Italiano Amici della Natura, rappresentato da Mario Cari. Il primo mese della loro permanenza nella città etrusca è stato dedicato all’apprendimento di nozioni culturali e linguistiche dell’Italia e di Volterra, presso il Centro Interculturale Villa Palagione, sempre sotto la direzione del Vice Presidente dott. ssa Antonella Stillitano. Dal primo febbraio i ragazzi si sono spostati sui cantieri: Badia Camaldolse, convento medievale e Palazzo Pretorio, sede di alcuni uffici dell’Amministrazione Comunale.

Gli interventi di restauro conservativo della Badia Camaldolese, monumento storico di proprietà della Soprintendenza BAPPSAE per le Province di Pisa e Livorno e della Cassa di Risparmio di Volterra SpA, iniziati l’anno scorso grazie all’adesione della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, hanno visto il recupero di alcune stanze adiacenti il Chiostro ed il Refettorio. Sono stati fatti saggi stratigrafici degli intonaci per sapere quali erano le pitture originali, e campiture in quasi tutte le stanze della parte bassa, che hanno consentito di trovare vari strati, in alcuni casi anche quindici. Dopo di che, ai ragazzi è stato insegnato a ricostituire il supporto murario: dal mattone, al rinzaffo, all’arriccio. Fino ad arrivare all’intonachino e per ultimo la pittura. Durante i saggi sono stati trovati dei capitelli in pietra e delle piccole decorazioni risalenti, presumibilmente, alla fine dell’800 e del 700. Oltre a questo sono stati restaurati e sostituiti alcuni infissi.
Tutti questi interventi sono stati realizzati sotto la supervisione degli architetti Riccardo Lorenzi e Nedo Toni della Soprintendenza BAPPSAE di Pisa e Livorno, con la collaborazione di Piero Ginesi in rappresentanza della Cassa di Risparmio di Volterra SpA e del Vice Presidente della Fondazione CRV Ivo Gabellieri.

Il Progetto Leonardo 2011 è concluso il 26 marzo 2011 con una cerimonia ufficiale alla quale hanno partecipato tutti i rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni sottoscrittori del contratto di partenariato. Hai ragazzi, e alle ditte che hanno collaborato, è stato consegnato un attestato di partecipazione valido a livello europeo. Tutti hanno auspicato di poter continuare questa bellissima collaborazione ancora nei prossimi anni.