In data 30 ottobre 2006 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa, tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e il Comune di Castelnuovo Val di Cecina, per la realizzazione del progetto finalizzato al recupero e alla valorizzazione del complesso archeologico del Bagnone.

Il Bagnone, complesso archeologico di Sasso Pisano, se pur a breve distanza dalla frazione di Sasso Pisano, si trova in aperta campagna ed è accessibile tramite viabilità secondaria. La presenza di un simile punto di riferimento all’interno del paese potrebbe essere garanzia di una maggiore ricaduta degli effetti del flusso turistico sugli esercizi commerciali e turistico–ricettivi di Sasso Pisano. Inoltre, in numerosi incontri, con soggetti specializzati nella promozione e nella valorizzazione dei beni culturali è stata evidenziata, per questo sito archeologico, la necessità di uno spazio di supporto dove i turisti possano consultare materiale documentario, visionare i reperti rinvenuti o eventuali ricostruzioni e le scolaresche effettuare esperienze didattiche in preparazione alla visita guidata. Il progetto di ristrutturazione prevede la realizzazione, al piano terra di un punto di accoglienza ed informazioni per i turisti, servizi igienici e sala multimediale per proiezioni ed attività didattiche, al primo piano una sala espositiva dove poter raccogliere i reperti rinvenuti fino a questo momento ed attualmente custoditi presso altri musei, oltre al plastico di ricostruzione dell’impianto termale previsto.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deliberato un importante contributo, suddiviso in tre annualità, al fine di co-finanziare il recupero di questo bellissimo complesso archeologico.