A seguito della riapertura del rinnovato progetto espositivo I TESORI DELL’ALABASTRO, presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, verranno organizzate visite guidate gratuite, tenute dall’ideatore della mostra Nico Löpez Bruchi, dove creare occasioni d’incontro, di scambio, e raccontare backstages e storie raccolte durante la sua creazione

Durante questi eventi, oltre la mostra, sarà possibile aprire e visitare (in via del tutto esclusiva) la Bottega Pagni, un luogo autentico di memoria, dove tutto è rimasto fermo a molti anni fa e continuare ad esplorare alcune delle botteghe d’alabastro del centro storico della città.

Le visite guidate gratuite, per chi sarà in possesso del titolo di ingresso al percorso Anima di Volterra, si terranno sempre alle ore 16:00 nei sabato 22 luglio, 26 agosto, 9 e 23 settembre, 14 e 28 ottobre.

VISITE GUIDATE

  • Sabato 22 Luglio alle ore 16:00
  • 26 Agosto alle ore 16:00
  • 23 Settembre alle ore 16:00
  • 14 e 28 Ottobre alle ore 16:00

SCHEDA TECNICA
I TESORI DELL’ALABASTRO – NEVER SAY DIE
TICKET UNICO 
ANIMA DI VOLTERRA
CENTRO STUDI ESPOSITIVO SANTA MARIA MADDALENA con allestita l’esposizione temporanea “I Tesori dell’alabastro. Never say die” dal 1°Aprile 2023 fino al 6 Gennaio 2024
BATTISTERO
CATTEDRALE (La domenica e festivi la Cattedrale apre alle visite dalle 12,30. Gli orari della Cattedrale potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose)

Dal 1° APRILE il complesso Anima di Volterra apre con i seguenti orari:
1° APRILE – 31° MAGGIO aperto tutti i giorni 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)

1° GIUGNO – 31° AGOSTO aperto tutti i giorni 10:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:30)

1° SETTEMBRE – 1° NOVEMBRE aperto tutti i giorni 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)

26 DICEMBRE – 6 GENNAIO aperto tutti i giorni 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)

CHIUSO  dal 2 NOVEMBRE al 25 DICEMBRE

Per info e prenotazioni: www.animaivolterra.it

IN OCCASIONE DELL’ESPOSIZIONE TEMPORANEA, PRESENTANDO IL TICKET ANIMA DI VOLTERRA, SI HA DIRITTO ALL’INGRESSO A TARIFFA RIDOTTA A PALAZZO VITI, LA PIU’ IMPORTANTE CASA MUSEO DI VOLTERRA.

Palazzo Viti è una splendida residenza privata italiana situata a Volterra, in Via dei Sarti – 41.
Nel 1850 Giuseppe Viti, commerciante dell’alabastro e grande viaggiatore, comprò il palazzo provvedendo ad un suo radicale restauro. Nelle sue sale, aperte al pubblico, tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, i Re ed i Principi che vi furono ospitati.