Il  17 settembre 2021, si è tenuta, presso il Centro studi  della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, la presentazione del volume “Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano”, raccolta di atti del convegno tenutosi a Volterra nel settembre 2017  e pubblicato nella Biblioteca di “Studi Etruschi”, a cura di Marisa Bonamici ed Elena Sorge.

La presentazione degli atti del convegno, realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, è stata l’occasione per ripercorrere le numerose scoperte archeologiche che negli ultimi anni hanno cambiato il panorama dell’antica Velathri.

L’evento rientrava tra le molteplici iniziative messe in campo per la Giornata degli Etruschi  2021 a Volterra. L’iniziativa è stata organizzata, con il contributo della Regione Toscana, dal Comune di Volterra in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno, l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, il Comitato organizzatore del Convegno Velathri Volaterrae e il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina.

L’intento è stato quello di promuovere all’interno di un contesto regionale la conoscenza delle molteplici realtà archeologiche di Volterra, a partire dalle numerose nuove emergenze etrusche riportate in luce negli ultimi anni per terminare con la transizione della città a municipio romano.

La Giornata degli Etruschi   2021 organizzata rappresenta un ulteriore importante tassello delle politiche di promozione culturale della città. Volterra ha attualmente due importanti scavi archeologici in corso, ed era giusto valorizzare e promuovere la conoscenza di queste ricerche condotte dalla Soprintendenza e dall’Università di Pisa.