La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, grazie alla generosa donazione voluta dagli eredi, ha ampliato la Sua collezione di opere d’arte acquisendo un ricco corpus di opere (91 in totale) dell’artista volterrano Mino Orzalesi; la decisione di donare alla Fondazione queste opere è nata dall’impegno di onorare la volontà dei genitori di Orzalesi i quali desideravano che le opere del figlio fossero valorizzate, fruibili da tutti e soprattutto rimanessero a Volterra, sua città natale.

Nel suo complesso la collezione include 3 dipinti, 15 incisioni originali (xilografie e incisioni da matrice in alabastro o faesite), 3 riproduzioni su carta da giornale di incisioni originali e 70 opere di grafica su carta (disegni originali a china, a grafite, carboncino o sanguigna).

 

Mino Orzalesi: dati biografici dell’artista

Mino Orzalesi nacque a Volterra il 13 febbraio 1923 e qui morì il 26 ottobre 1945. A Volterra trascorse tutta la sua breve esistenza a causa di una cardiopatia che ne indeboliva fortemente il fisico. Diplomato presso la locale Regia Scuola Artistica Industriale (poi Scuola d’Arte), ricevette anche incarichi per l’insegnamento, pur non avendo sostenuto gli esami al Magistero d’Arte di Firenze, a causa delle difficoltà create dalle contemporanee vicende belliche.