È in dirittura d’arrivo il progetto Olivicoltura sociale – O.SO, che partito nel 2021, presenterà i risultati ottenuti in questi due anni nel convegno che si terrà sabato 18 marzo dalle ore 9,30 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena di Volterra.
515 mila euro per valorizzare il protagonismo giovanile nelle organizzazioni
Scadenza 7 marzo 2023 ore 13.00
AVVISO PUBBLICO per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR
Presentazione delle domande entro le ore 16:59 del 23 maggio 2022
È in partenza un nuovo progetto voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra che vede al centro l’agricoltura sociale
Il 14 ottobre p.v. alle ore 11 con un evento in diretta streaming sarà presentato il report “Le mappe della povertà educativa in Toscana”.
Il report andrà ad analizzare vari aspetti legati alla povertà educativa della nostra regione: edilizia scolastica, trasporti, connessione internet, fino ad arrivare ai servizi per l’infanzia.
Gli interessati possono mandare la propria candidatura entro il 15 ottobre 2021
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Roberto Pepi la settimana scorsa ha mandato una lettera al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, all’assessore alla Sanità Regione Toscana Simone Bezzini e al direttore generale ASL Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani, con al centro i temi controversi della sanità volterrana sui cui da mesi la Fondazione CRV ha aperto un dibattito con le istituzioni interessate
L’innovazione digitale come valorizzazione economica, sociale e culturale, è stata al centro di un incontro organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra tra le amministrazioni comunali della Valdicecina e la Regione Toscana: un tavolo di concertazione che ha messo tra le priorità in agenda il processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica
Il corso, iniziato il 13 gennaio u.s., ha ancora tre posti disponibili per i quali è possibile dunque fare domanda entro e non oltre la fine di febbraio 2020.
Il corso prevede un percorso formativo di 2700 ore di cui 810 di stage sviluppato in un arco temporale di tre anni (2020-2023)
Venerdì 8 settembre p.v. alle ore 16, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, avrà luogo la Presentazione del Progetto Esecutivo di Ammodernamento della S.R.68, nel tratto che va dal Km 45 al Km 46 in località San Francesco.