Bando erogativo e Manifestazioni di interesse
ELENCO PRATICHE ACCOLTE
Venerdì 10 dicembre p.v. alle ore 18:00
presso il ridotto del Teatro Persio Flacco di Volterra
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra aveva pronti tanti progetti di cui qualcuno già avviato. E tutti, a causa dell’emergenza provocata dal Covid-19, sono stati sospesi, rimandati o cancellati. Un disastro. Poi, però, ha prevalso la voglia o un’urgente necessità di guardare meglio, di andare oltre quel vuoto nero che cela se non progetti, almeno idee, propositi, tentativi, speranze.
Nelle pagine di “Fondazione & Volterra” troverete tanti desideri e vita, perché quando si cercano, le cose belle si trovano. Sempre.
Una tecnologia all’avanguardia ‘sotto utilizzata’ che, se potenziata nelle sue molteplici prestazioni, renderebbe “l’ospedale di Volterra più attrattivo e funzionale”. Il riferimento è alla camera operatoria in 3D ‘O-Arm Navigation’, strumento per la chirurgia vertebrale navigata assistita presente al Santa Maria Maddalena dal 2013, quando venne acquistato da Cassa di Risparmio di Volterra SpA e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Venerdì 11 settembre alle ore 16.30 al Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena si terrà la presentazione dei risultati della campagna “Qui in Valdicecina la storia ricomincia”, un progetto di web marketing realizzato dal Consorzio Turistico di volterra
Il presidente del Consiglio regionale della Toscana sostiene e approva il documento sull’attivazione della terapia intensiva a Volterra Grande soddisfazione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra per la decisa e inequivocabile presa di posizione del presidente del Consiglio regionale della Toscana e candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Toscana Eugenio Giani, sulla […]
Ferma e decisa presa di posizione del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Roberto Pepi in merito alla questione dei posti letto in terapia intensiva
Dal 2018 “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” sta realizzando, in 12 carceri italiane, innovativi e duraturi percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, che riguardano non solo attori e drammaturghi, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci. Coinvolge circa 250 detenuti, che hanno partecipato a più di 300 ore di formazione ciascuno. Il progetto, promosso da Acri e sostenuto da 10 Fondazioni di origine bancaria, è nato dall’esperienza ultra trentennale della Compagnia della Fortezza di Volterra, guidata dal drammaturgo e regista Armando Punzo che, nel corso della sua lunga attività, ha costruito un patrimonio consolidato di buone pratiche, che ora si estende in altre carceri d’Italia.
In questi giorni sono ripresi gli scavi archeologici dell’anfiteatro di Volterra, un’operazione fortemente voluta e sostenuta lo scorso anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, che mettendo a disposizione ben 250.000 euro ha sbloccato l’ulteriore contributo di 500.000 euro concesso tra Regione Toscana e Art Bonus.
Roberto Pepi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Giorgio Ghionzoli, Presidente Cassa di Risparmio di Volterra SpA, Alberto Ferrini, Sindaco di Castelnuovo Val di Cecina, Maurizio Gabellieri, Governatore Arciconfraternita di Misericordia di Volterra, Francesco Niccolò Viti, Presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Volterra, Luciano Ceppatelli, Presidente AVIS Intercomunale Alta Val di Cecina, Patrizia Novelli, Presidente Associazione Mondo Nuovo – Volterra, Franco Frediani, Presidente Associazione Pro Volterra, Umberto Bavoni, Consolo Accademia dei Sepolti – Volterra, Davide Giampiero Arcieri, Presidente Accademia dei Riuniti e SIAF – Volterra, Sandro Giustarini, Presidente Lions Club – Volterra e Silvia Provvedi, Presidente Cooperativa Artieri Alabastro – Volterra, hanno firmato un Manifesto per la tutela della salute a Volterra nel suo territorio.
Riparte la chirurgia in 3D all’Ospedale di Volterra, finalmente la camera operatoria per la chirurgia vertebrale navigata computer assistita ha ripreso la sua attività.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha approvato l’elenco delle assegnazioni relative al Bando per Welfare di Comunità.
Tra i soci firmatari dell’atto costitutivo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, da anni impegnata per incentivare e promuovere lo sviluppo del settore agroalimentare di qualità del proprio territorio
Venerdì 14 febbraio 2020 ore 15.00
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
VOLTERRA – Via Persio Flacco, 2
Inaugurazione della mostra
domenica 9 giugno 2019 ore 17
Centro Studi Espositivo “Santa Maria Maddalena”
Volterra – Piazza San Giovanni
Sarà possibile visitare i 3000 metri quadrati magistralmente recuperati dal restauro dell’ex ospedale civile e le mostre che lo spazio ospita, fino al 2 dicembre tutti i fine settimana, dalle ore 10:30 alle 18:00, e dall’8 dicembre tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 18:00
Venerdì 22 giugno 2018, ore 21:30
VOLTERRA, Piazza dei Priori
Sabato 23 Giugno 2018
VOLTERRA, Piazza dei Priori
UCI Mtb Eliminator World Cup 2018 e Prova Campionato Italiano di Società XCO Giovanile
VOLTERRA, 16 – 17 giugno 2018