Studio di fattibilità “TERRE ETRUSCHE” per lo sviluppo sostenibile dell’alta e bassa Val di Cecina e della Val di Cornia
VERSO IL PIANO STRATEGICO D’AREA VASTA

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sempre attenta alle necessità e allo sviluppo del proprio territorio, ha recepito favorevolmente la richiesta di sostegno economico inoltrata dal Comune di Cecina a nome di altri 19 comuni della bassa e alta Val di Cecina e della Val di Cornia che prevedeva l’affidamento dell’incarico professionale per la realizzazione di uno studio atto ad individuare le azioni prioritarie necessarie al governo dei territori e alla realizzazione di un piano strategico come strumento di governance e pianificazione territoriale.

I comuni interessati dallo studio, che rappresenta un modello di sviluppo sostenibile della Val di Cecina e Val di Cornia derivante dal sistema “Arcipelago Toscano – Costa – Città d’arte”, sono i seguenti:

ALTA VAL DI CECINA – Castelnuovo Val di Cecina – Montecatini Val di Cecina – Monteverdi M.mo – Pomarance – Volterra

BASSA VAL DI CECINA – Bibbona – Casale M.mo – Castagneto Carducci – Castellina M.ma – Cecina – Guardistallo – Montescudaio – Riparbella – Rosignano M.mo – Santa Luce

VAL DI CORNIA – Campiglia M.ma – Piombino – San Vincenzo – Sassetta – Suvereto

Attraverso lo studio di fattibilità sarà possibile definire:

–          il perimetro del territorio che svilupperà il piano strategico d’area vasta;
–          il partenariato che sosterrà i costi del piano strategico;
–          la forma di aggregazione dei comuni coinvolti affinché si costituiscano “soggetto giuridico” per operare con istituzioni, enti, associazioni e imprenditori

Gli obiettivi prioritari da perseguire saranno i seguenti:

▪          creare posti di lavoro ed elevare il PIL locale attraverso l’internazionalizzazione dell’identità del territorio e la vocazione turistica dei luoghi: l’economia della cultura;
▪          elevare la qualità della vita dei residenti e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo: commercio, artigianato, industria;
▪          favorire nuovi investimenti in servizi, polarità, funzioni nella scala urbana, territoriale, d’area vasta e sovraregionale;
▪          incentivare ricerca, innovazione e valorizzazione delle risorse locali.

la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deliberato di finanziare per intero la realizzazione dello Studio di Fattibilità denominato “Terre Etrusche”.

Scarica gli allegati:

Articoli correlati: