Imbarco dei 13 ragazzi che partecipano al progetto

E’ iniziata martedì 9 giugno 2015 l’esperienza dei 13 ragazzi che partecipano al progetto “STRAORDINARIAMENTE INSIEME”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e realizzato dalla Società della Salute Alta Val di Cecina Asl5, in collaborazione con l’Associazione Mondo Nuovo Onlus di Volterra a seguito della partecipazione al bando indetto dalla FONDAZIONE TENDER TO NAVE ITALIA ONLUS di Genova, costituita nell’anno 2007 dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano, sostenuta da 33 Fondazioni di origine bancaria con il coordinamento e il patrocinio dell’Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA).
I 13 giovani diversamente abili, visibilmente emozionati, hanno accolto con grande entusiasmo questa esperienza formativa nella quale saranno accompagnati da 6 operatori e 2 familiari. I partecipanti si sono imbarcati a Livorno al Porto Mediceo sul brigantino Nave Italia e dopo 5 giorni di navigazione nell’Arcipelago Toscano, sbarcheranno a La Spezia.

Al loro arrivo sono stati accolti a bordo dal comandante Andrea Barbalonga che ha illustrato il programma della navigazione e lo svolgimento della giornata tipo; il comandante impartirà i compiti sia all’equipaggio che ai ragazzi che saranno dei veri e propri “apprendisti marinai”.

A salutarli ed augurare buon viaggio erano presenti il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Ing. Augusto Mugellini, e la Direttrice della Società della Salute Alta Val di Cecina, Dott.ssa Sabina Ghilli.

La realizzazione del progetto si è resa possibile grazie all’interessamento e al cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, che ha già partecipato in precedenza, aderendo all’iniziativa dell’Acri, al finanziamento di progetti simili, e questa volta ha voluto fortemente che la partecipazione fosse diretta con persone del nostro territorio, pertanto si è impegnata a promuovere il progetto con l’ausilio della Società della Salute Alta Val di Cecina Asl 5 e l’Associazione Mondo Nuovo.

Il progetto si pone l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita, attraverso la promozione della cultura del mare e della navigazione. L’esperienza di navigazione è senz’altro una sfida pratica, inconsueta e straordinaria, in grado di convogliare e catalizzare energie individuali e di gruppo inaspettate che potranno quindi rafforzare e consolidare in maniera significativa l’autostima personale, l’autonomia e la consapevolezza delle persone svantaggiate. Tra l’altro l’esperienza rappresenta per i soggetti beneficiari un ulteriore e più importante rafforzamento di percorsi di inclusione sociale e di terapia già intrapresi con altri percorsi precedenti finanziati anch’essi dalla Fondazione (laboratori presso Villa Giardino, progetto di agricoltura sociale “orto del Lolli”, ecc.).

Leggi gli articoli correlati:

Galleria Fotografica