SPAZIO NOTA: al via i nuovi corsi sui mestieri d’arte
- 22/02/2023
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: News,

La Fondazione CRV appoggia OMA nella promozione della qualità dei mestieri tradizionali e dell’occupazione qualificata dei giovani
È un legame forte e proficuo quello tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e OMA (Osservatorio mestieri d’arte), una collaborazione che vede dal 2010 la Fondazione socia di una delle più affermate realtà dedite alla promozione dei mestieri d’arte e una delle principali istituzioni italiane del network di relazioni internazionali finalizzate alla comunicazione, al sostegno degli artigiani e all’attività di progettazione e ricerca.
Tra le numerose iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, all’abilità e alla competenza dell’artigianato artistico, si inserisce lo Spazio NOTA (Nuova Officina Toscana Artigianato) sede di laboratori di sartoria multidisciplinari per percorsi laboratoriali e corsi specialistici sui mestieri d’arte. Lo spazio, nato per favorire lo sviluppo e le competenze nell’ambito dei mestieri artigianali artistici e tradizionali, è promosso e finanziato da Fondazione CR Firenze e gestito da Associazione OMA.
L’obiettivo primario è quello di erogare e diffondere attività di orientamento, didattica e formazione tecnica e pratica, per formare competenze nell’ambito del comparto sartoria e moda.
Ad oggi, ma il calendario si arricchirà dell’offerta fino a coprire l’intero anno 2023, sono in programma: LA VESTE DELLA DUCHESSA. Abito per il Corteo Storico fiorentino – corso sul costume storico (13 – 24 marzo 2023) e MODELLARE IL CUOIO. Stampi, forme e calchi (3 – 8 aprile 2023).
I corsi sono rivolti a studenti di ogni ordine e grado, artigiani, appassionati e cultori della materia e avranno come focus i temi della manualità e dei mestieri d’arte attraverso la realizzazione di veri e propri laboratori tecnici.
Ogni corso si arricchisce di alcune esperienze aggiuntive per approfondire la realtà dell’artigianato, come la formazione sul marketing e l’avvio dell’impresa, il coinvolgimento diretto di un esperto, di uno storico o di maestro artigiano con la visita nel laboratorio e la visita guidata al museo per conoscerne le collezioni storiche. I costi sono per la maggior parte sostenuti da Fondazione CR Firenze, e al termine dei corsi è rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.
Per tutte le info sulle modalità di iscrizione www.spazionota.it
Gli aggiornamenti sul programma e le attività di Spazio NOTA sono pubblicati su OMA magazine in cui c’è una sezione dedicata a Volterra e al suo territorio – che viene distribuito gratuitamente in oltre cinquemila copie sul territorio nazionale oppure è disponibile on line sul sito www.osservatoriomestieridarte.it
Comunicazione Fondazione CRV – comunicazione@fondazionecrvolterra.it