Gli artigiani dell’alabastro sono da sempre la parte più creativa della città di Volterra, ne rappresentano il gusto, lo stile, simboleggiano la sua indipendenza, la sua specificità. Dal 16 al 18 ottobre si celebra la loro festa, la decima edizione del San Luca degli Alabastrai promossa dal Comitato San Luca degli Alabastrai e dal Comune di Volterra, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e con la direzione artistica del Collettivo Distillerie. Musica, mostre, video, installazioni, poesia, cucina, cultura popolare.

Un’edizione particolare, un po’ perché arrivando all’edizione numero dieci il San Luca degli Alabastrai si conferma come un festival fra i più interessanti del panorama indipendente, un po’ perché caratterizzato dal difficile momento che stiamo attraversando lo obbliga ad un programma adattato alle esigenze. Al centro allora si pone un segno grafico raffigurante un uovo, forma che ricorda l’alabastro come si presenta in natura, con dentro definita una A, simbolo della categoria e della sua carica libertaria. Il segno sarà protagonista, di un city mapping indicando tutte le 140 botteghe degli alabastrai che operavano nel periodo d’oro della categoria fra gli anni cinquanta e sessanta, seguendo la mappa definita da Ennio e Costanza Furiesi. Lo stesso segno sarà sviluppato nel prato davanti alla chiesa di San Giusto divenendo una installazione site specific che sarà parte del documentario prodotto dal Collettivo Distillerie che dal progetto prenderà vita.

Venerdì 16 si terrà il consueto pranzo offerto dalla città di Volterra per tutti gli alabastrai al Circolo Arci San Giusto. Prenotazione obbligatoria max 65 posti, info 0588-87257. Per tutti l’accompagnamento sonoro nel prato della Chiesa di San Giusto alle 15, affidato al trio genovese Vito e Le Orchestrine, fra tradizione folk e musica d’autore. A tutti si prega di rispettare le misure di distanziamento e di indossare la mascherina.

Dal sabato 17 sarà visitabile al Circolo ARCI Garofano Rosso la mostra di Alessandro Marzetti Compagni di Viaggio che così l’autore la introduce: “Durante il periodo di lockdown mi sono trovato nell’impossibilità di scolpire la pietra quindi mi sono concentrato sulla produzione di bozzetti per delle sculture e ironicamente ho pensato di rappresentare dei Compagni di viaggio che potessero accompagnarmi in quell’isolamento forzato”

Sempre sabato all’ Ecomuseo dell’Alabastro, in collaborazione con l’etichetta Materiali Sonori, le impressioni del musicista Marzio Del Testa nella performance Rumore Bianco (White Noise) saranno protagoniste del video diretto da Nico Lopez Bruchi e girato dentro la bottega Pagni.

I due eventi saranno visitabili fino a sabato 24 ottobre.

La domenica sarà protagonista la Bottega di Bomboniera in Borgo San Giusto, visitabile dalle 11 del mattino. Alle 13 il giardino della bottega ospiterà un pranzo a tema incentrato sulla figura di Pietro Gori, poeta, libertario e avvocato di cui si vuole ricordare le arringhe nei processi in difesa dei più deboli svoltisi nella pretura di Volterra. Con interventi di Gianni Calastri e del gruppo di musica popolare I Disertori. Max 25 posti prenotazione obbligatoria w.up 3427712964.

Collettivo Distillerie

www.ledistillerie.com

info@ledistillerie.com

Programma San Luca degli alabastrai 2020

SAN LUCA DEGLI ALABASTRAI 2020
direzione artistica Collettivo Distillerie

Venerdì 16 ottobre
ore 13,00 Circolo ARCI San Giusto spazio esterno, pranzo degli alabastrai offerto dalla Città di Volterra. Riservato agli artigiani. Prenotazione obbligatoria 0588 87257
ore 15,30 Prato della chiesa di San Giusto, accompagnamento musicale di Vito e le Orchestrine. Merenda con vino e castagne

Le Strade Bianche City Mapping. Progetto del Collettivo Distillerie. Un segno indicherà il luogo dove operavano le botteghe d’alabastro nel Dopoguerra creando un percorso antropologico della città e della sua memoria. Lo stesso segno diventerà luminoso e grande nel prato della chiesa di San Giusto
Sabato 17 ottobre
Ecomuseo dell’Alabastro, in collaborazione con Materiali Sonori, Rumore Bianco video di Nico Lopez Bruchi sulla sonorizzazione di Marzio del Testa nella Bottega Pagni. Fino al 25 ottobre Circolo ARCI Garofano Rosso, Compagni di Viaggio un progetto di Alessandro Marzetti. Fino al 25
ottobre

Domenica 18 ottobre
ore 11 Bottega di Bomboniera B.go San Giusto visita bottega
ore 13 Giardino Bottega di Bomboniera, in collaborazione con Spazio Libertario Pietro Gori pranzo
a tema: Omaggio A Pietro Gori. Canti e poesia con Gianni Calastri e i Disertori.
Max 25 posti prenotazione obbligatoria 3427712964
www.ledistillerie.com

Locandina San Luca degli alabastrai