Il progetto, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri e l’ITIS di Pomarance, nasce dalla necessità di mettere a disposizione del mercato del lavoro locale personale adeguatamente formato secondo le varie necessità imprenditoriali, innovando la metodologia didattica; il tutto sarà realizzato grazie ad un concreto percorso in accordo con le Imprese locali (Enel Green Power, Auxilium Vitae Spa, CND Srl, Società Chimica Larderello, Altair chimica Saline).

Nel 2015, il primo appuntamento del percorso formativo, ha visto le classi del triennio del Corso Geometri dell’ITC e G “F. Niccolini” di Volterra partecipare a visite guidate presso i cantieri edili della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, della Cassa di Risparmio di Volterra SpA e dell’ASA SpA.

L’iniziativa, voluta per introdurre i futuri geometri nel mondo delle costruzioni edili, rappresenta la prima esperienza organizzata nell’ambito del progetto scolastico formativo di alternanza scuola lavoro, denominato SEI.
I ragazzi hanno seguito lezioni teoriche nella sala per le conferenze del Centro Studi Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, durante le quali sono state illustrate le procedure, le tecnologie, le normative e gli elaborati tecnici che successivamente gli studenti avrebbero rivisto messi in pratica durante la vista ai cantieri.

La Fondazione CRV ha messo a disposizione il cantiere di Piazza San Giovanni, relativo ai lavori di restauro e adeguamento, per la realizzazione di un centro espositivo polifunzionale, di un immobile di prestigio storico-artistico facente parte dell’ex-ospedale civile di Volterra.

Per questo progetto la Fondazione ha stanziato un importante contributo a valere sugli anni 2015 e 2016.