Progetto Mostre 2011
- 01/12/2011
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: Arte e Cultura, Progetti Propri,

Il Comitato Esposizioni 2011 nasce a gennaio 2011 per volontà di Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Comune di Volterra e Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera, che si costituiscono nel Comitato quali Enti Promotori del progetto. Sorto con la finalità di coordinare un’offerta espositiva completa per l’anno 2011 a Volterra, il Comitato ha suddiviso le proprie competenze su diverse tipologie di intervento.
Da una parte ha infatti offerto un supporto puramente logistico ad eventi di qualità gestiti e organizzati in toto da singoli Enti parte del Comitato, dall’altra ha gestito direttamente con responsabilità di budget, grazie ai contributi versati dagli Enti Promotori e ad un contributo esterno della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A., due mostre: La Torre Pendente in Alabastro di Volterra (Salone espositivo dell’ex Ospedale Civile in Piazza San Giovanni, 20 aprile – 5 settembre 2011) e Attraverso il Novecento. Mino Rosi: l’artista e la collezione da Fattori a Morandi (Palazzo dei Priori, 18 giugno – 9 ottobre 2011).
La mostra “La Torre Pendente in Alabastro di Volterra” è nata dall’esigenza di esporre a Volterra il risultato del complesso ed articolato impegno degli artigiani alabastrai dell’associazione Arte in Bottega. La Fondazione, per rendere fruibile l’opera ad un vasto pubblico ha deciso, in accordo con gli altri soggetti interessati, di realizzare la mostra a Volterra, all’interno del proprio Salone Espositivo dell’ex Ospedale Civile in piazza San Giovanni che è risultato essere il luogo più idoneo per un’adeguata mise en scène le cui ampie dimensioni e la cui collocazione topografica all’interno del tessuto urbano della città avrebbero garantito il massimo della visibilità all’evento. L’esposizione è stata pensata come gratuita per il visitatore, in quanto finalizzata alla promozione e valorizzazione dell’artigianato volterrano dell’alabastro.
La mostra “Attraverso il Novecento. Mino Rosi: l’artista e la collezione da Fattori a Morandi”, inaugurata in Palazzo dei Priori il 18 giugno 2011, è nata dall’idea di rendere accessibile al grande pubblico l’importante Collezione Mino e Giovanni Rosi di pertinenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Curata dal prof. Nicola Micieli, l’esposizione temporanea ha occupato due piani di Palazzo dei Priori con un allestimento appositamente studiato e realizzato per l’occasione per dare la massima visibilità alle opere, provenienti sia dai depositi della Fondazione CRVolterra sia da Enti prestatori esterni all’organizzazione dell’evento. In particolare sono state esposte opere di collezionisti privati volterrani e toscani, della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A., dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Galleria Farsettiarte di Prato, della Galleria Guastalla Arte Moderna e Contemporanea di Milano e della Galleria Uomo Arte di Pisa. Le già notevoli opere della Collezione Mino e Giovanni Rosi sono quindi state supportate dalla presenza di prestigiosi prestiti esterni che hanno garantito la migliore completezza scientifica all’evento.
Il Comitato Esposizioni 2011 ha inoltre accolto al proprio interno due eventi organizzati e gestiti in toto da uno degli Enti Promotori, il Comune di Volterra. Nello specifico si tratta di: Leggere la città (Volterra, Palazzo dei Priori, 6 maggio – 6 giugno 2011); Il Simposio Etrusco (Volterra, Museo Guarnacci, 29 ottobre 2011 – 6 gennaio 2012).
L’attività del Comitato Esposizioni 2011 durante tutto l’arco dell’anno si è sviluppata organicamente agli obiettivi prefissati, sia a livello economico che di contenuti. L’esperienza ha infatti dimostrato l’adeguatezza e proficuità del progetto elaborato, basato sulla volontà di riunire i principali Enti della realtà volterrana allo scopo di progettare e mettere in atto un programma espositivo funzionale e coerente, secondo modalità gestionali precise finalizzate all’ottimizzazione delle risorse economiche disponibili.