La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, nel rispetto dei suo scopi statutari, ha deciso di partecipare anche nel 2012 all’organizzazione dell’importante Progetto Comunitario denominato “Progetto Leonardo Da Vinci 2012”

A tal proposito il 18 novembre u. s. a Stoccarda è stato firmato l’accordo per il tirocinio formativo di 13 giovani artigiani.

Leader del Progetto è il Distretto di Amministrazione di Karlsruhe, l’Organismo di Invio degli artigiani è invece la Camera dell’Artigianato della Regione di Stuttgart; la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, il Comune di Volterra, il Gruppo Italiano Amici della Natura e il Centro Interculturale Villa Palagione, sono invece gli Organismi di Appoggio del progetto in Italia.

L’iniziativa, cofinanziata dal Programma Europeo Leonardo Da Vinci, è basata su un partnership italo-tedesco molto stretto, di grande fiducia e amicizia. Questa collaborazione offre a un gruppo di giovani artigiani l’opportunità unica di fare esperienze lavorative e professionali in un ambiente linguistico – interculturale diverso da quello finora conosciuto; grazie al suo forte radicamento nella comunità regionale e locale in Italia, il progetto è diventato una parte vitale di scambio culturale e di promozione delle relazioni interculturali tra il Baden-Wurttemberg e gli Enti/Istituti di Volterra.

Anche quest’anno i ragazzi lavoreranno su due cantieri: uno presso la Badia Camaldolese, convento medievale e l’altro nei locali dell’Amministrazione Comunale.

Continueranno quindi gli interventi di restauro conservativo della Badia Camaldolese, monumento storico di proprietà della Soprintendenza BAPPSAE per le Province di Pisa e Livorno e della Cassa di Risparmio di Volterra SpA, iniziati nel 2010 grazie all’adesione della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. I ragazzi del Progetto Leonardo 2012 saranno impegnati nel parziale rivestimento del paramento in pietra dell’interno della Chiesa, con l’utilizzo delle pietre catalogate e sistemate sulla piattaforma del Progetto Leonardo 2010, e nel rifacimento di 16 finestre in legno del Chiostro.

Tutti questi interventi saranno realizzati sotto la supervisione degli architetti Riccardo Lorenzi e Nedo Toni della Soprintendenza BAPPSAE di Pisa e Livorno, la collaborazione di esperti artigiani volterrani e l’importante contributo di Piero Ginesi, in rappresentanza della Cassa di Risparmio di Volterra SpA, e del Vice Presidente della Fondazione CRV Ivo Gabellieri.

Galleria fotografica dei lavori: