Progetto ERASMUS + “Team Volterra 2023” ai nastri di partenza
- 06/02/2023
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: News,

Dal 2 febbraio i ragazzi del Progetto Erasmus + “Team Volterra 2023”, dopo un mese di corso di lingua italiana, hanno iniziato le attività presso gli Enti e le Ditte di Volterra aderenti al progetto europeo.
I giovani artigiani tedeschi affidati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sono impegnati in lavori di manutenzione presso la SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione.
Il contratto di partenariato per il Progetto ERASMUS PLUS “TEAM Volterra 2023”, è stato sottoscritto Sabato 5 novembre 2022, presso la Camera dell’Artigianato della Regione di Stoccarda.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, vista l’importanza dell’iniziativa, ha deciso di continuare a partecipa attivamente come organismo di appoggio.
Grazie a questo lungimirante progetto comunitario infatti molti giovani artigiani, selezionati annualmente dalla Camera dell’Artigianato di Stoccarda, hanno potuto svolgere un tirocinio formativo nella nostra Città, che li ha arricchiti sia a livello professionale che culturale.
“Erasmus + 2021-2027” in pillole
Dotazione finanziaria: oltre 26 miliardi di EUR del bilancio dell’UE
Descrizione: Erasmus+ è il programma dell’UE a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Promuove la mobilità per l’apprendimento (formale, non formale e informale) di individui e gruppi, la cooperazione, la qualità, l’inclusione, l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione nell’ambito della formazione, dell’istruzione, della partecipazione attiva dei giovani e dello sport. Attraverso la sua azione, Erasmus+ si propone di contribuire alla crescita sostenibile, all’occupazione e a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, all’innovazione, a un’identità europea rafforzata e a una cittadinanza europea più attiva.
Novità: Erasmus+ 2021-2027 è nato per essere più inclusivo, accessibile e semplice, più digitale e più “verde”, più lungimirante e più internazionale rispetto alla sua precedente edizione, prevedendo maggior apertura al mondo extra-UE in tutti gli ambiti.