La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, nell’ambito della propria attività istituzionale, ha costituito una commissione interna la quale si dovrà occupare principalmente di formulare idee e realizzare progetti legati all’educazione alimentare.

L’Educazione alimentare rappresenta un processo informativo ed educativo fondamentale: fornisce strumenti per restare in buona salute, aiuta a fare scelte sostenibili, a identificarci col territorio in cui viviamo, ad arricchire le relazioni umane e può divenire incentivo per lo sviluppo economico dell’agricoltura locale. Terreno preferenziale per insegnare tale disciplina è rappresentato dalla Scuola, uno spazio e un tempo in cui i bambini e i ragazzi sono più ricettivi, si relazionano con la cultura, con i coetanei, gli insegnanti e con il sapere.

Proprio per questo la Fondazione, auspicando una collaborare con le scuole del territorio per dar vita ad un progetto continuativo su questo tema, ha recepito favorevolmente il progetto presentato dal Centro di Educazione Alimentare La MezzaLuna e ha deciso di iniziare dando vita a due percorsi didattici nelle Scuola Primaria San Lino e Santa Chiara di Volterra.

 Descrizione dei due percorsi

 – L’Ortallegro

Destinatari: scuole primarie (I e II classe).

Descrizione sintetica: il percorso si propone di far conoscere con approccio ludico e creativo i frutti e gli ortaggi dell’orto, con particolare attenzione ai colori, alle forme e alla stagionalità.

Programma: sono previsti 2 incontri in aula della durata di 2 ore ciascuno, più uno opzionale in azienda, con la copresenza di due professionalità.

Primo incontro: con l’aiuto di testi appropriati, i bambini verranno accompagnati nel magico mondo colorato della frutta e della verdura. Gli verranno proposti lavori di gruppo su forme e colori, con la realizzazione di cartelloni.

Secondo incontro: attraverso giochi di gruppo (simulazione di un mercatino e di una spesa di prodotti locali) i bambini potranno imparare le pratiche virtuose delle scelte alimentari sostenibili.

– Il Raccontacibo

 Destinatari: scuole primarie (III, IV e V classe).

Descrizione sintetica: il progetto si propone di far conoscere con approccio ludico e creativo il percorso degli alimenti dalla produzione al nostro piatto, con attenzione alla storia e alle tradizioni locali. Lo scopo è fornire ai bambini strumenti atti a valorizzare le pietanze che mangiano nel quotidiano e porsi domande sulla loro provenienza.

Programma: sono previsti 2 incontri in aula della durata di 2 ore ciascuno, più uno opzionale in azienda, con la copresenza di due professionalità.

Primo incontro: con l’aiuto di testi e supporti appropriati, i bambini verranno sensibilizzati alla storia del cibo, alla fatica e l’impegno di chi lo produce, di chi lo cucina e lo offre loro.

Secondo incontro: attraverso lavori di gruppo, i bambini potranno ricostruire graficamente e creativamente il viaggio del cibo: ogni gruppo si occuperà di una pietanza e appronterà un cartellone con le varie fasi della sua storia, dalle materie prime alla porzione nel piatto.

L’iniziativa è partita il 6 aprile 2016 alla Scuola Primaria di S. Lino con il primo incontro del progetto RACCONTACIBO.

Il calendario degli altri incontri sarà il seguente:

  • San Lino, 2 classi quarte (42 bambini), IL RACCONTACIBO 06/04/2016 e 13/04/2016;
  • San Lino, 2 classi seconde (42 bambini), L’ORTOALLEGRO 11/04/2016 e 2/05/2016;
  • Santa Chiara, 2 classi seconde (34 Bambini), L’ORTOALLEGRO 22/04/2016 e 29/04/2016;
  • Santa Chiara, 1 classe quarta (21 bambini), IL RACCONTACIBO 22/04/2016 e 29/04/2016.