Presentazione volumi VOLTERRA 73.15 e #Volterra#FutureProspezioni
- 05/11/2015
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: Centro Congressi,

Presentazione venerdì 6 novembre 2015 ore 17.00
presso Centro Studi Santa Maria Maddalena
Tre giovani artisti, nell’ambito di
Volterra 73.15
hanno dato vita a
#Volterra#FutureProspezioni
evento collaterale a cui è dedicato l’altro omonimo catalogo in presentazione
Quello del ‘73 è diventato un raro oggetto di culto. Tappa obbligata della storia dell’arte moderna e contemporanea. Non solo un catalogo, ma anche la documentazione del nodo cruciale di un fondamentale cambiamento che esordì dall’espressività artistica e tuonò nei comparti stagni dell’economia e della vita sociale comune e istituzionalizzata.
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Dott. Ing. Augusto Mugellini, invita, venerdì 6 novembre 2015, alle ore 17.00 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, nel centro storico di Volterra (PI), per la presentazione dei volumi “Volterra 73.15 – Memoria e Prospezione” e “Volterra#FutureProspezioni”: le pubblicazioni esordite dall’esperienza di “VOLTERRA 73.15 | MEMORIA E PROSPEZIONE”, alterego contemporaneo della storica manifestazione di arte ambientale “Volterra ‘73”.
Il grande evento di creatività urbana che, per le novità che seppe introdurre – il “rinnovamento progettuale dell’uso dell’alabastro”, la “riqualificazione di spazi urbani”, l’adesione al grande progetto della Legge Basaglia, ecc. “scosse”, a colpi di spettacolari interventi installativi, forme plastiche sperimentali, design e performance, le istituzioni fondamentali della splendida città di pietra, è stato ri-vissuto e attualizzato nella sua grande eredità “in prospezione”.
Il progetto “VOLTERRA 73.15 MEMORIA E PROSPEZIONE” costituisce un evento finanziato interamente dalla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA, all’interno del progetto PGM 2015 TOSCANA ‘900, con il patrocinio del Comune di Volterra e in collaborazione con:
Soprintendenza BEAP di Pisa e Livorno (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno); ACCADEMIA DEI RIUNITI – VOLTERRA; CURIA VESCOVILE DI VOLTERRA; CASA MUSEO CONSORTINI – VOLTERRA.
INFO: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA 0588 80329 (4)
info@fondazionecrvolterra.it
Schede dei volumi:
VOLTERRA 73.15 Memoria e Prospezione
Titolo: VOLTERRA 73.15 Memoria e Prospezione
Autore: A cura di Enrico Crispolti, Anna Mazzanti
Editore: De Luca Editori d’arte
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-6557-270-2
Pubblicazione esordita dall’esperienza di “VOLTERRA 73.15 | MEMORIA E PROSPEZIONE”. Alterego contemporaneo della storica manifestazione di arte ambientale Volterra 73, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, per volontà del Presidente Dott. Ing. Augusto Mugellini, nell’ambito del progetto PGM 2015 TOSCANA ‘900, con il Patrocinio del Comune di Volterra.
Il catalogo curato dal grande critico Enrico Crispolti e Anna Mazzanti con il coordinamento di Sergio Borghesi si delinea così come un grande dossier, che muove dai precedenti, riconduce i passaggi fondamentali del catalogo del ‘73, e attraversa e ricostruisce tutte le prospezioni dello storico meeting.
VOLTERRA#FUTUREPROSPEZIONI
Titolo: VOLTERRA#FUTUREPROSPEZIONI
Autore: A cura di Giulia Cavallo
Editore: Gian Piero Migliorini Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2015
ISBN: 978-88-95420-03-5
La continuità con Volterra 73, fino al terzo millennio, è stata sondata direttamente attraverso “Volterra#FutureProspezioni”: interventi di Urban Art (con foto-documentazioni di senso di Luca Socchi) sulla città ed il territorio, ad opera di tre giovani artisti a cui è stato dedicato l’omonimo catalogo a cura di Giulia Cavallo. Il volume introduce il concetto di limite della transenna d’alabastro di Nico Lopez Bruchi (realizzata con la ditta Romano Bianchi); i cortocircuiti di significato dei fumogeni colorati di Filippo Minelli, e il murale post moderno di Laurina Paperina. Azioni in cui si rilevano elementi di cambiamento nel concetto stesso di arte.