Presentazione del volume MURA ETRUSCHE DI VOLTERRA: conservazione e valorizzazione
- 27/02/2013
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: Progetti Finanziati, Sviluppo Locale,

Sabato 2 marzo presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, in Via Persio Flacco a Volterra verrà presentato il volume:
“Mura Etrusche di Volterra: conservazione e valorizzazione” a cura del Prof. Roberto Sabelli.
Il volume realizzato dal Dipartimento di Architettura dell’ Università degli Studi di Firenze, rappresenta la sintesi scientifica e tecnica del progetto di restauro di una delle cerchie murarie più estese e complesse della civiltà etrusca; un lavoro di tutela che va avanti – ed è tutt’ora in corso – in cui si è espressa in maniera eccellente la collaborazione tra Ministero dei Beni Culturali, Comune di Volterra, Università di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Come dichiara il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Dott. Ing. Augusto Mugellini “La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, nello spirito di sussidiarietà, in sinergia e coesione con il territorio, gli Enti Pubblici e le Istituzioni, relativamente alla valorizzazione dei beni culturali ha finanziato questo progetto di recupero e valorizzazione, ritenendo valido l’intervento teso a esaltare l’antico circuito murario di Volterra con una azione qualificante, a beneficio dell’intera collettività. Il restauro e la valorizzazione del patrimonio archeologico e dei beni culturali, è uno dei punti cardine per lo sviluppo e per il futuro del territorio di Volterra. In questa ottica il recupero delle mura etrusche è uno dei progetti fondamentali, sia per l’importanza del valore storico, sia per la valenza paesaggistica della grande cerchia muraria”.
Alla presentazione interverranno il Sindaco del Comune di Volterra Marco Buselli, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Ing. Augusto Mugellini, il Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana Dott. Andrea Pessina e il Prof. Maurizio De Vita docente di restauro del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.