Nasce ‘L’Anima di Volterra’, un progetto di valorizzazione di quella parte di Città che rappresenta maggiormente il cuore, ma anche l’anima della comunità volterrana.

28 maggio 2021

Centro Espositivo “Santa Maria Maddalena”

Piazza San Giovanni – Volterra

Nel giorno dell’inaugurazione del progetto ‘L’Anima di Volterra’, La Fondazione Cassa di Risparmio e la Parrocchia della Basilica Cattedrale aprono al pubblico la prima di una serie di mostre temporanee con il chiaro obiettivo di valorizzare il Centro Studi-Espositivo: “Nove secoli di arte e di fede nella Cattedrale di Volterra”, per celebrare i 900 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, avvenuta il 20 maggio 1120.

La Parrocchia della Cattedrale e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sentito il parere favorevole dei rispettivi organismi competenti, hanno stipulato un accordo per affidare la gestione congiunta del complesso di Piazza San Giovanni (Cattedrale, Battistero e antico Ospedale-Centro Espositivo) ad Opera Laboratori Fiorentini, una grande società esperta in valorizzazione e promozione dei beni culturali e museali, con una particolare attenzione alla dimensione sacra e spirituale che questi edifici esprimono. Il progetto, denominato “L’Anima di Volterra”, prenderà avvio con la conferenza stampa di presentazione, venerdì 28 maggio, nel pieno rispetto delle condizioni sanitarie.

Per i residenti nel Comune di Volterra e per la partecipazione alle celebrazioni liturgiche in Cattedrale e nel Battistero nulla cambierà; la Cappella della Madonna Addolorata resterà invece zona riservata alla preghiera e di libero accesso.

Per i non residenti ed i turisti è previsto un biglietto di ingresso. Il progetto di gestione, affidato a professionisti di alto livello nel settore, costituirà un salto di qualità nella conduzione delle politiche culturali e una occasione di rilancio e di valorizzazione di una delle Piazze più significative di Volterra: aiuterà da un lato la Fondazione a promuovere il Centro Espositivo da poco inaugurato e dall’altro la Parrocchia nella tutela del grande patrimonio storico-artistico conservato nella Cattedrale e nel Battistero, garantendo un servizio di vigilanza e la creazione di posti di lavoro a tutto vantaggio del tessuto sociale. L’Amministrazione Comunale farà la sua parte per liberare la Piazza San Giovanni dalla sosta selvaggia.

Per maggiori informazioni: www.animadivolterra.it

COMUNICATO STAMPA COMPLETO: