LEARNING VILLAGE di SIAF. UNA GARANZIA PER LA FORMAZIONE DEL FUTURO
- 16/08/2022
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: News,

Continua l’impegno di SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) al fianco delle scuole, frutto di un’attenzione costante verso percorsi di crescita educativa, culturale e sociale.
Continua l’impegno di SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) al fianco delle scuole, frutto di un’attenzione costante verso percorsi di crescita educativa, culturale e sociale, volti all’acquisizione e al consolidamento di competenze innovative nel campo delle tecnologie digitali. E accanto a progetti che visto il successo si apprestano a bissare la presenza al campus volterrano, come “Welcome back to school” dell’Istituto I.O Griselli di Montescudaio, e la “Summer School” organizzata dall’Istituto superiore Roncalli di Poggibonsi, negli ultimi mesi gli ampi e attrezzati spazi della scuola hanno accolto e supportato numerose attività formative tra cui la prima edizione, da pochi giorni conclusa, di “ALx Girls“, il summer tech camp realizzato da Fineco Asset Management, Associazione Donne 4.0 e Daxo Group – a sostegno della leadership femminile – che ha coinvolto 20 studentesse selezionate in tutta Italia, in programmi di Data Science e Intelligenza Artificiale. Questa iniziativa, come le molte programmate in autunno, conferma l’interesse che la Scuola Internazionale di Alta Formazione rivolge ai giovani, specie nell’ottica della crescita di nuove figure professionali che richiedono sempre più specifiche competenze tecnologiche.
“ Per noi le scuole sono l’interlocutore naturale – afferma Davide Arcieri presidente della SIAF – progetti pilota sulle nuove tecnologie e sulla realtà aumentata hanno visto il coinvolgimento degli allievi delle nostre scuole superiori, l’istituto Niccolini e i licei Carducci, con quest’ultimi ad esempio si è sperimentata una formula di più giorni che oltre all’utilizzo delle aule ha previsto escursioni sul territorio. Anche quest’anno, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, l’Istituto Griselli di Montescudaio organizzerà all’interno del campus varie attività didattiche volte alla sviluppo di competenze relazionali in un contesto vivace e collaborativo, con metodologie partecipative, costruttive e inclusive – conclude Arcieri – siamo soddisfatti di poter essere servizio pubblico, riuscendo a dedicare l’esperienza acquisita come partner istituzionali ad esempio con la Protezione civile internazionale, il Coni regionale, l’Enac per l’Aviazione civile e le università della nostra provincia, per offrire opportunità anche di orientamento scolastico agli studenti del nostro territorio”.
Saranno dunque 60 gli studenti dell’Istituto Griselli di Montescudaio, tra i 10 e gli 11 anni, che i primi di settembre occuperanno le aule, i luoghi di ricreazione e gli ampi giardini della struttura, usufruendo di tutti i servizi che il team di SIAF può offrire. I ragazzi prenderanno parte a percorsi multidisciplinari: coach emozionale, teatro, scrittura creativa, musica, laboratori su misura di tipo esperienziale coinvolgenti e stimolanti.
Mentre si sono appena concluse le tre edizioni dell’ Innovation Learning Campus, che hanno visto la partecipazione di oltre 300 giovani studenti provenienti da tutta Italia e selezionati con bandi pubblici; “inglese e tecnologie” le parole chiave alla base dei percorsi formativi ideati da Language Team.
SIAF continua ad agevolare tutte quelle proposte formative orientate alle tecnologie, dando continuità al percorso già intrapreso e diventando un punto di riferimento per l’erogazione della formazione di settore. In parallelo alla formazione non sono mancati momenti di socializzazione, visite culturali, occasioni per far conoscere il territorio e le sue innumerevoli attrattive, storiche, naturalistiche.
Comunicazione Fondazione CRV – comunicazione@fondazione crvolterra.it