Lavoriamo a Volterra: CORSO SALDATURA
- 23/07/2014
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: Istruzione, Progetti Propri,

La Fondazione in collaborazione con il Comune di Volterra, l’Istituto di Istruzione Superiore G. Carducci e la Società SALTECO SpA ha organizzato e promosso un corso di “Saldatura specialità brasatura e metallizzazione a caldo”.
Si tratta di un “progetto pilota” di formazione, propedeutico allo sviluppo di risorse specializzate da impiegare nella zona, dove sono richieste figure professionali integrabili nel settore industriale e dell’artigianato, ma anche della manutenzione in ambito agricolo e meccanico.
Tale volontà è maturata dalla analisi svolta sul territorio che ha evidenziato come, con la trasformazione delle scuola professionali, si sia creata una sfasatura tra scuola e lavoro che questo progetto cerca in parte di colmare.
Il corso svolto da personale specializzato della società Salteco è stato rivolto ai giovani che vogliono cogliere l’opportunità di seguire lezioni teoriche e sperimentazioni pratiche di tecniche di saldatura metalli. Le lezioni si sono svolte nei locali del laboratorio metalli dell’Istituto Carducci.
A seguito della pubblicazione del bando sono pervenute 44 domande di giovani provenienti prevalentemente dalla zona di Volterra, i candidati ammessi sono stati 12 ed hanno iniziato a frequentare dal giorno 16/07/2014; al termine delle 80 ore teoriche e pratiche è stato rilasciato un certificato di partecipazione ed ai migliori 4 candidati è stata offerta la possibilità di uno stage formativo presso la Società Smith International Spa di Saline di Volterra.
Per questo progetto La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra orientata a favorire lo sviluppo socio economico del nostro territorio con l’ausilio di corsi di formazione per i nostri giovani, mirate al perfezionamento di attività lavorative presenti nella nostra zona, ha provveduto direttamente all’acquisto delle attrezzature necessarie e all’erogazione al Comune di Volterra di un contributo per il corso, prevedendo poi la concessione in comodato gratuito all’Istituto Carducci delle attrezzature quale prima dotazione funzionale riutilizzabile per corsi futuri.