L’arte del donare. Le collezioni Leonetto Cozzi e Paolo Molesti
- 24/07/2012
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: Arte e Cultura, Progetti Propri,

Centro Studi Santa Maria Maddalena, dal 1 al 31 agosto 2012
Da mercoledì 1 agosto – inaugurazione alle 10.30 – al 31 agosto 2012, le sale del Centro Studi Santa Maria Maddalena in via Persio Flacco a Volterra ospitano la mostra “L’arte del donare. Le Collezioni Leonetto Cozzi e Paolo Molesti”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e curata da Giulia Cavallo.
Una mostra che intende presentare in anteprima al pubblico più di quaranta opere provenienti da due pregevoli collezioni d’artista – la Collezione Leonetto Cozzi e la Collezione Paolo Molesti –, attualmente in fase di donazione alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Da mercoledì 1 agosto – inaugurazione alle 10.30 – al 31 agosto 2012, le sale del Centro Studi Santa Maria Maddalena in via Persio Flacco a Volterra ospitano la mostra “L’arte del donare. Le Collezioni Leonetto Cozzi e Paolo Molesti”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e curata da Giulia Cavallo.
Il percorso espositivo si articola quindi in due sezioni, ciascuna dedicata ad uno dei due pittori, Leonetto Cozzi e Paolo Molesti, artisti che, pur appoggiandosi a divergenti forme espressive, trovano la propria ragione creativa in una comune ispirazione spirituale.
La sezione dedicata a Leonetto Cozzi, scomparso nel 2007, presenta una ventina di dipinti che ripercorrono la sua vicenda artistica, dalle prime esperienze paesaggistiche fino alle ultime raffigurazioni di fiori, contraddistinte da un forte naturalismo, ottenuto attraverso un sapiente ed estremamente raffinato uso della tecnica mista su carta. Artista apparentemente pacificato e rasserenante, Cozzi giunge a risultati di alto lirismo grazie ad una sperimentazione sempre più sapiente della tecnica pittorica, permettendo solo a tratti l’emergere di una sottile nota di inquietudine, in particolare tra le sue opere a soggetto religioso.
La sezione dedicata a Paolo Molesti, pittore di origini volterrane, presenta un nucleo di dipinti accompagnati da alcune calcografie su zinco e da disegni a inchiostro di china, che ricostruiscono tutta la sua produzione artistica dai primi anni Sessanta del Novecento fino al 2010.
Le sue opere pittoriche si concretizzano in visioni del reale dalla forte valenza simbolica, frutto della necessità di suggerire la possibile conquista di una spiritualità incarnata. Sia il valore assoluto del segno grafico sia la densità della pennellata dai colori vivi sono per lui mezzi attraverso i quali costruire la propria critica della società moderna e, nel contempo, proporre all’osservatore la via per un possibile cambiamento.
Con questa mostra la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra intende far conoscere al pubblico parte delle opere che gli artisti stessi o i loro eredi hanno deciso di donare all’Ente, allo scopo di mantenere unite e fruibili collezioni d’artista che altrimenti andrebbero disperse.
L’arte del donare è in questo senso l’atto attraverso il quale gli artisti stessi decidono di consegnare alla collettività il frutto della propria ricerca artistica per condividerlo e renderlo momento di rinnovata elaborazione creativa e culturale.
Titolo: “L’arte del donare. Le Collezioni Leonetto Cozzi e Paolo Molesti”
Sede espositiva: Volterra – Centro Studi Santa Maria Maddalena, Via Persio Flacco n. 2
Apertura: Dal 1 agosto al 31 agosto 2012
Inaugurazione: mercoledì 1 agosto ore 10.30
Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Con il Patrocinio di Oma
Evento nell’ambito dei primi venti anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
Curata da: Giulia Cavallo
Promossa e organizzata da: Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
Cura allestimento e immagine grafica: Studio Dumase
Ingresso gratuito
Leonetto Cozzi, Papaveri e Margherite, dipinto olio su tela, ultimo decennio del Novecento
Paolo Molesti, Voltare pagina, centrale del trittico, dipinto a olio su tela, 1979/1984