L’ex Ospedale civile di Volterra diventa un grande spazio espositivo e culturale. Il regalo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra alla città in occasione dei 25 anni dalla sua costituzione

Un compleanno importante per la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra che compie 25 anni con un grande regalo per la città.

A conclusione del complesso e delicato restauro dell’edificio di 3000 metri quadrati in pianta, che un tempo ospitava l’Ospedale Civile di Volterra, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, in occasione dei suoi 25 anni dalla costituzione, ha deciso di aprire e restituire alla città questo imponente spazio, trasformato in centro espositivo e culturale, proponendo un ricco programma di eventi culturali, mostre e laboratori che animeranno la struttura dal 21 ottobre 2018 all’11 novembre 2018.

Il nome scelto, Spazio Volterra, racchiude il senso complessivo dell’intervento operato e sottolinea le possibilità offerte da un luogo capace di aprirsi al territorio circostante e di attrarre contemporaneamente a sé il meglio di quanto la città di Volterra offra. Centro di attrazione, permeabile e vitale, ma anche di propulsione delle eccellenze volterrane, Spazio Volterra si presenta come un luogo duttile e adattabile a diverse finalità: espositive, di progettazione e produzione culturale, di sostegno alla sapienza artigiana e di raccolta della memoria.

In sostanza si tratta di uno spazio dedicato alla conoscenza, all’elaborazione e al supporto della cultura e della creatività, caratteristiche da sempre presenti e vitali nell’area e nella popolazione di Volterra. Una sorta di fucina che, dalla sperimentazione intellettuale, culturale, artigianale e sociale, sappia generare conseguenze ricche di opportunità per lo sviluppo e il benessere del territorio.

Le finalità istituzionali della Fondazione stessa si realizzano qui pienamente, sottolineando l’importanza dell’azione di sostegno svolta all’interno del territorio, quale motore di benessere e sviluppo non solo sociale e culturale, ma anche economico. Spazio Volterra integrerà il Centro Studi S.Maria Maddalena, riservato a congressi e convegni. Progettato dall’architetto Meucci, come una struttura modulare, potrà ospitare in contemporanea più eventi come mostre di arte contemporanea ed esposizioni dedicate alle collezioni che sono state donate alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.

La Fondazione gestirà la logistica pur restando comunque aperta a proposte che arriveranno dalle associazioni o da cittadini. “La struttura potrebbe ospitare musei virtuali-non nasconde un profondo orgoglio l’ingegner Augusto Mugellini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, per essere riuscito a realizzare quello che sembrava un sogno-; in futuro vorremmo organizzare anche corsi altamente specialistici, mettendo a disposizione spazi e strumenti digitali per lo sviluppo virtuale soprattutto per le scuole ma anche per coloro che ne facciano richiesta. Inoltre abbiamo già avviato un accordo con la Soprintendenza per esporre anche i reperti ritrovati durante le campagne di scavo degli ultimi anni.”

Programma dal 21 ottobre all’11 novembre 2018

Aperto tutti i giorni dalle 10,30 alle 18,00

SPAZIO VOLTERRAvia Persio Flacco 2, Volterra

 

 Ambiguità dell’Arte: omaggio a Mino Trafeli

Un raccolto e intenso allestimento che vuole essere un commosso commiato all’artista volterrano recentemente scomparso, ricordandone la vigorosa energia creativa e la visionaria capacità di costruzione dello spazio e della forma.

Mauro Staccioli: arte come esperienza

Un coinvolgente racconto per immagini e opere della produzione artistica dello scultore volterrano, realizzato grazie alla disponibilità e collaborazione dell’Archivio Staccioli. All’interno di un salone dagli ampi volumi si presenta il significativo legame di Staccioli con la città di Volterra, realizzatosi concretamente prima nel 1972 e 1973 e poi nel 2009, mettendolo in relazione con il complesso della sua produzione artistica, diffusa in tutto il mondo.

Donazioni ad Arte: la Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra

L’area al primo piano dell’edificio è quasi interamente dedicata all’esposizione di parte del ricco corpus di Donazioni che negli anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha raccolto, perseguendo i fini istituzionali della conservazione e valorizzazione di opere e artisti significativi per la città di Volterra. Saranno esposte opere delle Donazioni Dino Caprai, Leonetto Cozzi, Paolo Molesti, Volterra 73.15, Licio Isolani, Giuseppe Guarguaglini e Mino e Giovanni Rosi. Si tratta di un ampio excursus storico che, oltre a presentare opere databili dal XV secolo ad oggi, vuole raccontare la curiosità, la conoscenza e la tecnica di uomini che hanno costruito la propria esistenza intorno all’atto creativo.

Artisti e artigiani della civiltà etrusca: opere e reperti mai visti

Un raccolto ma importante spazio dell’area espositiva è dedicato alla civiltà etrusca, intesa come più significativa radice culturale e storica della città. Grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, si presentano reperti e opere mai esposti in precedenza al pubblico, che rappresentino momenti significativi dello sviluppo artistico etrusco, dall’epoca villanoviana a quella ellenistica: importanti corredi funerari provenienti dalla tomba a loculo dei Marmini, dalla Necropoli delle Riapie e un straordinaria urna in selagite dalla Necropoli di Badia.

Area archeologica: accesso controllato

Al di sotto del salone centrale al piano terra dell’edificio è oggi accessibile un’area archeologica di epoca romana, attualmente in fase di studio e approfondimento da parte di esperti dell’Università di Pisa. Per l’apertura di Spazio Volterra sarà possibile vistare l’area in piccoli gruppi.

Restauro dell’Adorazione dei Magi della Cattedrale di Volterra

Al piano terra dell’edificio, nell’area destinata ad accogliere i laboratori e le attività culturali ed artigianali, è presente un laboratorio aperto di restauro. Cecilia Gabellieri e Sandro Sirigatti, restauratori di comprovata esperienza, lavorano al restauro dell’ Adorazione dei Magi, gruppo scultoreo in terracotta modellata e dipinta della fine del XV secolo, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Volterra. Durante i fine settimana (21, 27 e 28 ottobre e 3, 4, 10 e 11 novembre) i restauratori sono presenti e al lavoro, offrendo l’occasione unica di osservare e comprendere la paziente ed esperta sapienza necessaria al loro lavoro.

Laboratorio dimostrativo di robotica, a cura dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance

A partire da domenica 21 ottobre per tutto il periodo di apertura, tutti i pomeriggi di sabato e domenica dalle ore 15,00 alle 18,00, i ragazzi dell’ITIS Santucci di Pomarance saranno presenti per offrire ai visitatori grandi e piccoli un’interessante laboratorio dimostrativo di robotica.

Laboratori di disegno della tecnica manga, a cura dell’Accademia Europea di Manga

Domenica 21 ottobre, l’Accademia Europea di Manga organizza 6 laboratori di avviamento alla tecnica del disegno manga. Della durata di 50 minuti ciascuno, 3 laboratori sono destinati a ragazzi e ragazze dai 10 anni e 3 a ragazzi e ragazze dai 14 anni. La partecipazione ai laboratori è su prenotazione.

Laboratori teatrali, a cura della Compagnia Teatrale Officine Papage, residenza teatrale sostenuta dalla Regione Toscana

Nel pomeriggio del 21 ottobre e dell’11 novembre 2018, Officine Papage presenta 2 laboratori teatrali da 90 minuti ciascuno per un massimo di 20 persone a laboratorio: il laboratorio “Generazioni”, adatto a tutti, dagli 8 anni fino ai nonni; il laboratorio “Eccomi” adatto a ragazzi e ragazze dai 14 anni in poi. La partecipazione ai laboratori è su prenotazione.

Esibizione musicale dell’Associazione Volterra Jazz – Cepem

Il 21 ottobre e tutti i successivi fine settimana fino all’11 novembre 2018,  nel pomeriggio, l’Associazione Volterra Jazz si esibisce al pubblico di Spazio Volterra.

Esibizione musicale de Il Coretto dei Pinguini

Il 21 ottobre e il 4 novembre 2018, nel pomeriggio, Il “Coretto dei Pinguini”, diretto da Michele Bracciali, si esibisce al pubblico di Spazio Volterra.

Per informazioni e prenotazioni: 0588 80329 info@fondazionecrvolterra.it

MATERIALE SPAZIO VOLTERRA:

Foto Spazio Volterra: