E’ stato firmato ieri mattina a Firenze un protocollo di intesa fra l’Accademia dei Georgofili e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Gli obiettivi condivisi sono quelli di collaborare a sviluppare insieme progetti ed iniziative mirati alla valorizzazione e allo sviluppo dell’agricoltura e del territorio

Il Presidente dei Georgofili, Massimo Vincenzini, ha sottolineato l’importanza del settore formativo per gli agricoltori, suggerendo l’organizzazione e la realizzazione di convegni, seminari e gruppi di lavoro comuni per l’aggiornamento costante degli imprenditori agricoli sulle nuove acquisizioni tecnico-scientifiche che hanno riflessi sull’agricoltura e sul mondo rurale, anche in relazione alla formazione delle giovani generazioni.

Il Prof. Vincenzini ha poi ricordato che l’Accademia dei Georgofili, fondata il 4 giugno 1753, ha da sempre avuto uno stretto legame con il settore bancario per la necessità di finanziare le opere di miglioramento del territorio: Cosimo Ridolfi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili dal 1842 al 1865, fu fondatore nel 1829 e primo Presidente della “Società Cassa di Risparmio di Firenze”.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, trae origine dalla Cassa di Risparmio di Volterra fondata nel 1893 dal locale Monte Pio – istituito in Volterra il 18 dicembre 1494 – con la denominazione di “Cassa di Risparmio della Città di Volterra”, dalla quale è stata scorporata l’attività creditizia il 6 agosto 1992.

La Fondazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio. A tal fine viene ritenuta quella agricola, sempre più, un’attività rilevante e di ampio interesse, non solo immediato ma anche prospettico, per la crescita, il rilancio, ed un sostegno concreto all’economia del territorio.

Il protocollo ha durata triennale e potrà essere rinnovato.