E’ nato “italia-sumisura.it”, il portale dell’artigianato artistico italiano

E’ nato il portale dell’artigianato artistico italiano per valorizzare una delle vere eccellenze del nostro Paese. Italia-sumisura.it è realizzato da OmA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte (Associazione no profit di 18 Fondazioni di origine bancaria aderenti ad ACRI) e dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, insieme al Gruppo Editoriale col patrocinio di ACRI e del Padiglione Italia Expo 2015.

Il portale, in lingua italiana e in lingua inglese, raccoglie una prima selezione di 300 indirizzi suddivisi in otto categorie appartenenti ad esercizi distribuiti su tutto il territorio nazionale: botteghe e atelier che portano avanti la grande eredità e il patrimonio dei mestieri d’arte di assoluta eccellenza. Ogni artigiano selezionato è presente sul sito con una scheda di sintesi che ne descrive l’attività e la storia e ciascuna bottega è contestualizzata all’interno di specifiche sezioni tematiche. Una ulteriore modalità di ricerca prevede l’accesso per area geografica e per materia prima: in questo modo il sito può funzionare facilmente e agevolmente come uno strumento di orientamento, di informazione e di pianificazione di itinerari, nonché come mezzo di promozione delle migliori botteghe. Queste ultime sono suddivise in diverse sottocategorie, dal tailoring alla gioielleria, dall’arredamento al décor, dalla pelle alla profumeria; le schede individuali sono in doppia lingua e raccontano sinteticamente la storia e le specificità di ciascun atelier, insieme ai dettagli e alle informazioni pratiche per poterlo raggiungere. Le botteghe sono tutte geo-referenziate e il portale è responsive per smartphone e tablet.

Il progetto ha fini esclusivamente culturali e non commerciali e non consente la vendita dei prodotti tramite e-commerce. La scheda di ogni singola azienda citata è tuttavia corredata da un’anagrafica completa, ivi compreso un rimando diretto ai siti internet di riferimento. Sono previsti ampliamenti e aggiornamenti continui dei contenuti e per rientrare nella selezione è indispensabile che la lavorazione sia svolta nella stessa città sede della bottega.

“L’artigianato è un asse importante della nostra economia – ha detto Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo in occasione della presentazione del portale avvenuta al Centro congressi della Fondazione Cariplo, a Milano – e la bottega è un luogo magico, dove un giovane può imparare molto. Dobbiamo evitare che il nostro artigianato venga travolto delle difficoltà della nostra economia; anzi dobbiamo far sì che esso diventi una leva per rivitalizzare certi mestieri che possono anche convogliare le energie dei nostri ragazzi e offrire opportunità di lavoro”. ‘’Dobbiamo investire in questo campo e sulle nuove generazioni – ha detto Giampiero Maracchi, Presidente dell’Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte – perché abbiamo tante richieste per questo settore’’, mentre il Vice Presidente Luciano Barsotti ha ricordato ‘’la lungimiranza dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che, oltre 10 anni fa, ha avuto l’intuizione di creare una struttura come l’OmA che oggi è fortemente cresciuta e, attraverso l’associazione, raccoglie 18 fondazioni bancarie di tutta Italia’’. Alberto Cavalli, intervenendo a nome di Franco Cologni, Presidente della omonima fondazione, ha ricordato l’aspetto culturale della tradizione artigiana e la necessità di renderla maggiormente visibile come lo sta facendo questa nuova iniziativa mentre Cristina Tajani, assessore alle politiche per il lavoro e allo sviluppo economico del Comune di Milano ha espresso parole di apprezzamento per il portale che viene presentato in un momento di forte visibilità per tutta l’Italia grazie ad Expo 2015. Al termine dell’incontro, coordinato da Franz Botré, Direttore ed Editore Arbiter, Mestieri d’Arte & Design (‘’oggi è una giornata importante, frutto del lavoro comune di persone che vogliono bene a questo settore’’), Matteo Parigi Bini, del Gruppo Editoriale, ha illustrato le caratteristiche del portale.

E’ stata infine annunciata l’uscita, a dicembre, di una guida cartacea ‘Italia su misura’ che raccoglierà 100 selezionatissimi indirizzi, veri ‘fiori all’occhiello’ nel campo dell’artigianato artistico italiano. La pubblicazione è edita dal Gruppo Editoriale in collaborazione con l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e il supporto di Vacheron Constantin.

A cura di OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte

In allegato: