“E’ cultura!” dal 7 al 14 ottobre al Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
- 29/09/2023
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: Centro Congressi, Eventi, News,

Dal 7 al 14 ottobre 2023, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra partecipa alla manifestazione diffusa in tutta Italia “è cultura! “, promossa da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e ACRI (Associazione delle Fondazioni e di Casse di Risparmio) con la collaborazione di FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio).
Un percorso di scoperte musicali, letterarie, teatrali e artistiche attraverserà la penisola offrendo occasioni di conoscenza e di nuove esperienze emozionali.
In tale contesto tre sono gli eventi organizzati dalla Fondazione CRV presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena – Via Persio Flacco 2 – Volterra Pisa.
Il 10 ottobre alle ore 11.00, visita guidata alla mostra “Carlo Bimbi. Tra arte e design”. La visita guidata, gratuita, tenuta dalla dott.ssa M.Lisa Guarducci curatrice della mostra, vedrà la presenza anche dell’artista.
Bimbi, personalità eclettica, ha collaborato con i nomi più prestigiosi nell’ambito del designer italiano, ma ha sempre mantenuto vivo in sé l’amore per la sua città d’origine, e per l’alabastro, che è stato oggetto di sue ricerche per arrivare a farlo vivere come oggetto di designer.
La mostra, allestita in due sale, è stata inaugurata il 2 settembre e resterà aperta fino al 6 gennaio 2024.
Il 12 ottobre alle ore 10:00, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, la Fondazione promuove ed organizza un open day dedicato al programma Erasmus+.
L’evento, che rientra all’interno della programmazione della settima edizione degli #ErasmusDays, permette a studenti e insegnati, di vivere un’esperienza internazionale, di confrontarsi con altre culture e di ampliare le proprie competenze linguistiche, interculturali e professionali.
Per questa giornata sono state invitate come ospiti speciali tre agenzie che forniranno una prospettiva approfondita sul tema per aprire nuovi orizzonti agli Istituti scolastici del territorio di riferimento della Fondazione.
Le agenzie che parteciperanno all’evento sono: NIN3 di Malta, FMTS Group Srl di Pontecagnano Faiano (SA) e Nkey di S. Croce S/A (PI).
Il 14 ottobre alle ore 16.00 si terrà una visita guidata alla mostra “I tesori dell’alabastro” con l’artista Nico Löpez Bruchi. Durante l’evento, oltre la mostra, sarà possibile aprire e visitare (in via del tutto esclusiva) la Bottega Pagni, un luogo autentico di memoria, dove tutto è rimasto fermo a molti anni fa e continuare ad esplorare alcune delle botteghe d’alabastro del centro storico della città.
Non è esagerato dire che l’alabastro rappresenta una delle anime di Volterra, perché questa città ha vissuto lavorando l’alabastro, e questa pietra ci ha fatti conoscere al mondo intero. Avverse vicende, poi, hanno interrotto un percorso artigianale, artistico ed industriale, e si è determinata una vera “crisi dell’alabastro”. Negli ultimi decenni, però, ed oggi ancor più, si è valorizzato quel lavoro che molti portano ancora avanti, artigiani ed artisti veri e propri. Con questa mostra Nico Löpez Bruchi ha dimostrato quanto rispetto l’alabastro meriti ancora e quali siano le sue potenzialità.