L’Opera di Santa Maria del Fiore con la Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze presentano il primo corso di formazione per “Maestri della pietra”, ovvero tecnici restauratori dei materiali lapidei musivi e derivati.

Il corso prevede un percorso formativo di 2700 ore di cui 810 di stage sviluppato in un arco temporale di tre anni (2020-2023). Il corso iniziato il 13 gennaio u.s. ha ancora tre posti disponibili per i quali è possibile dunque fare domanda entro e non oltre la fine di febbraio p.v.. Il percorso formativo prevede lezioni frontali, attività di laboratorio e cantiere scuola, stage in aziende che operano nel restauro. La sede del corso sarà presso la Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze mentre i cantieri scuola avranno sede nelle strutture dell’Opera di Santa Maria del Fiore. E’ possibile richiedere alcune borse di studio a parziale decurtazione della quota di partecipazione al corso, che verranno erogate su base reddituale ed esplicita richiesta degli interessati.

L’idea nasce dall’Opera di Santa Maria del Fiore che ha sentito la necessità di tramandare un antico e glorioso mestiere praticato, ancora oggi, nella sua “Bottega di restauro”, dove lavorano una decina di persone, che si occupa della manutenzione e del restauro del patrimonio architettonico e artistico del complesso della Cattedrale di Firenze. Un modo di proseguire l’idea di “bottega“ come era presente a Firenze nel Medioevo e nel Rinascimento, con uno scambio di esperienze da “maestro “ a “discepolo” o “apprendista “. Alla fine del percorso formativo l’Opera di Santa Maria del Fiore valuterà l’assunzione di alcune persone che hanno partecipato al corso, così come altre Opere in Italia.

Il Tecnico del Restauro, detto anche “collaboratore del restauratore” è una figura fondamentale negli interventi di conservazione, manutenzione e restauro del patrimonio architettonico e artistico.

Una figura di assoluta importanza nel supporto al Restauratore esperto, durante le lavorazioni in cantieri ove il patrimonio artistico viene riabilitato e riportato a nuova vita.

Questa figura professionale, oltre alle capacità manuali della tradizione, deve trovare equilibrio con le competenze tecnico-scientifiche, sempre più importanti nella moderna accezione della disciplina restaurativa e/o nella moderna scienza della conservazione.

Il bando del concorso è scaricabile dalla home page del Centro Europeo del Restauro (dipartimento della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze), lasciando le proprie generalità www.cerfirenze.it.

Per  informazioni contattare la  Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze Tel. 0554625035, e-mail info@scuolaedile.fi.it. Oppure visitare la pagina dedicata: https://cerfirenze.it/corso-tecnico-restauro-lapideo/

Per ulteriori approfondimenti:

https://operaduomo.firenze.it/bottega

https://www.corrierenazionale.it/2019/07/27/a-firenze-un-corso-per-diventare-maestri-della-pietra/

BANDO E DOMANDA: