La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con APOT “Associazione Produttori Olivicoli della Toscana”, organizza un convegno sul problema della mosca olearia, dove si cercherà di fornire le indicazioni utili ad arginare questo grave problema.

Come sappiamo la larva della mosca è una minatrice della drupa dell’olivo ed è considerata la sua avversaria principale, arrivando a condizionarne sensibilmente l’entità e la qualità della produzione di olio.

Il convegno avrà luogo SABATO 8 APRILE 2017 alle ore 10:00 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, della Fondazione CRV, in Via Persio Flacco nr. 2 e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Le Fondazioni di origine bancaria hanno tra i loro settori di intervento proprio la “protezione e qualità ambientale”, un valore importante delle comunità di riferimento e un bene comune da difendere.

L’ambiente riveste un ruolo primario sia per lo sviluppo che per la crescita di qualsiasi collettività e, proprio per questo, la Fondazione CRV ha iniziato un percorso finalizzato ad incentivare gli investimenti nel settore agro alimentare locale, partendo appunto da quello dell’olivicoltura.

Nel 2016 è stato organizzato un convegno, dal titolo “Endot-olio”, durante il quale si è parlato dei poteri benefici che l’olio extravergine di oliva, ricco di polifenoli, ha sulla parete dei vasi sanguigni (l’endotelio) con particolare attenzione all’extravergine volterrano il quale risulta avere dei valori molto alti di polifenoli, quasi da definirsi medicale. Sono stati poi organizzati nel 2017 due corsi per assaggiatori di olio di oliva (di cui uno attualmente in fase di realizzazione), finalizzati a sensibilizzare il consumatore all’acquisto di un olio extravergine di oliva di qualità.

Inoltre per promuovere lo sviluppo nel settore dell’olivicoltura, la Fondazione CRV ha incaricato un Agronomo per la realizzazione di uno studio volto ad effettuare un censimento delle olivete abbandonate nel territorio del Comune di Volterra al fine di incentivarne il ripristino.

L’Ambiente, quindi, occupa un insieme di attività ed interessi piuttosto ampi, e da un primo originario approccio prevalentemente incentrato sulla tutela della natura in senso stretto, si è passati oggi a una maggiore attenzione al concetto di Educazione Ambientale che considera importante non solo l’aspetto paesaggistico ma anche i ritorni economici (i consumi, le povertà) e l’aspetto sociale (la salute, il benessere, le generazioni presenti e future).

Le Fondazioni, considerato peraltro che l’educazione è uno dei loro settori tradizionali di intervento, possono svolgere un ruolo decisivo nella promozione e nel miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona e delle comunità di appartenenza. Per questo scopo la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra sta finanziando, da due anni, corsi di educazione alimentare nelle scuole primarie al fine di formare futuri adulti che siano in grado di fare delle scelte alimentari oculate e consapevoli.

PROGRAMMA:

Galleria fotografica: