CONVEGNO FINALE – OLIVICOLTURA SOCIALE
- 17/03/2023
- Pubblicato da: Fondazione CRV
- Categoria: agricoltura di qualità, Centro Congressi, Istruzione, Progetti Finanziati,

Sabato 18 Marzo ore 9,30
Centro Studi Santa Maria Maddalena – Via Persio Flacco 2 – Volterra
È in dirittura d’arrivo il progetto Olivicoltura sociale – O.SO, che partito nel 2021, presenterà i risultati ottenuti in questi due anni nel convegno che si terrà sabato 18 marzo dalle ore 9,30 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena di Volterra.
Il progetto fortemente voluto e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra è stato concepito da Apot (Produttori olivicoli toscani), grazie al finanziamento di € 100.000 da parte della Regione Toscana, fondamentale è stata la collaborazione con la Cooperativa Sociale La Torre, che ha ottenuto dalla Fondazione CRV un importante contributo aggiuntivo finalizzato alla copertura dei costi relativi ai rimborsi dei soggetti partecipanti all’inserimento socio lavorativo, la relativa assicurazione, i trasporti per l’accompagnamento presso le aziende, le spese per la comunicazione e pubblicità, per i beni di consumo e per l’organizzazione di un evento.
L’obiettivo prioritario dell’iniziativa è stato favorire gli inserimenti lavorativi di soggetti fragili (provenienti da area disabilità, tossicodipendenza e handicap), mediante la realizzazione di percorsi di avvio al lavoro agricolo in particolare in ambito di olivicoltura, (attività di pulitura, potatura delle piante e raccolta di olive) nell’ottica di individuare una squadra di lavoro professionalmente formata. Fulcro del progetto un’azione di recupero della funzione sociale che l’agricoltura aveva in origine, con i valori di solidarietà e integrazione a sostegno della dimensione relazionale, senza dimenticare la riconquista della produttività delle olivete con la conseguente valorizzazione paesaggistica.
In questi anni sono state realizzate 20 giornate formative in campo e 8 in aula, infatti i partecipanti hanno seguito corsi di formazione sulle metodologie, sulle tecniche di potatura dell’olivo e sui metodi di raccolta, ai quali sono seguite giornate di attività concreta sul campo. Gli altri soggetti coinvolti sono stati l’amministrazione carceraria del Penitenziario di Volterra, l’Azienda Usl Nord Ovest Toscana e Società della salute, e le Aziende Agricole Banti Ruffo e Fattoria Monti.
Ufficio Comunicazione Fondazione CRV – comunicazione@fondazionecrvolterra.it