Anche quest’anno l’Associazione Pro Volterra, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, organizza una serie di incontri a carattere storico nei quali verrà affrontato un periodo particolarmente importante della storia di Volterra e del suo territorio.

Il percorso culturale di quest’anno, costituito da sette incontri settimanali, avrà come titolo “ETRUSCHI E VELATHRI – ORIGINI E SVILUPPO DELLA PRIMA CIVILTA’ ITALICA”.

Un panorama storico che si articola in un periodo di molti secoli: dall’età del bronzo, con i primi insediamenti, fino al periodo arcaico, culmine dell’evoluzione della nazione etrusca, passando attraverso le varie tesi sull’origine dei “Rasenna” ed il consolidamento di questa civiltà sull’acrocoro volterrano con la nascita della città e le sue peculiarità urbane, cinte murarie, necropoli, luoghi di culto e vita quotidiana.

L’iniziativa si svolgerà sotto il Patrocinio del Comune di Volterra e del Club per l’Unesco di Volterra e si avvarrà della collaborazione dell’Università di Pisa, del Museo Archeologico R. B. Bandinelli Colle di Val d’Elsa, della Pinacoteca e Museo Civico di Volterra e dell’Accademia dei Sepolti, nonché del contributo economico della Unicoop Firenze – Sezione Soci di Volterra che consentirà di coprire parte delle spese organizzative.

Come di consueto gli incontri si svolgeranno presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena di Volterra, messo a disposizione della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra che si è fatta carico di ogni onere gestionale.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, potete contatatre l’Ufficio dell’Associazione Pro Volterra in Piazza dei Priori, 10 – tel. 0588.86150 – fax 0588-1900764 e-mail info@provolterra.it.

MANIFESTO: