Presentazione del volume “CORPUS DELLE URNE DI ETA’ ELLENISTICA. Urne Volterrane. 2. Il Museo Guarnacci”
Domenica 30-09-2012 ha avuto luogo, nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori, la presentazione del volume “CORPUS DELLE URNE DI ETA’ ELLENISTICA. Urne Volterrane. 2. Il Museo Guarnacci. Parte Terza”. L’opera, che chiude un ciclo, è stata curata dal Prof. Adriano Maggiani e dalle Dott.sse Cinzia Rampazzo e Raffaella da Vela. E’ nata per iniziativa del Comitato “Gabriele Cateni. Un etruscologo per Volterra”; si è così inteso ricordare il giovane direttore del Museo Guarnacci, scomparso in maniera drammatica e prematura. Il volume precedente era stato infatti curato da Cateni.
L’evento è stato aperto dal saluto delle Autorità; per prima la Prof.ssa Lilia Silvi per il Comune di Volterra, poi il M.o Ivo Gabellieri in rappresentanza della Fondazione CR Volterra, infine il Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana Dott. Andrea Pessina.
Successivamente è intervenuta la Dott.ssa Mariagiulia Burresi che ha parlato del Prof. Franco Lessi, di cui ricorre il decimo anno dalla morte. E’ stato un ricordo molto bello, sono state rievocate le notevoli doti umane e scientifiche di Lessi. Il Comitato ha voluto affiancare, nella memoria, due grandi uomini che hanno lavorato insieme per molti anni e che erano anche legati da una forte amicizia.
Si è poi passati alla presentazione del volume. Hanno parlato, con grande maestria, il Prof. Giovannangelo Camporeale ed il Prof. Salvatore Settis. Due personalità di assoluto rilievo internazionale, che hanno spaziato dalla storia all’attualità del patrimonio culturale di Volterra.
Successivamente sono intervenuti gli autori; ha iniziato il Prof. Maggiani seguito, poi, dalle Dott.sse Rampazzo e Da Vela. Hanno parlato dell’impostazione teorica e della realizzazione del volume
L’opera è stata giudicata di grande interesse scientifico ed è stata molto lodata anche la veste editoriale, curata dalla ETS di Pisa.
Il Comitato “Gabriele Cateni. Un etruscologo per Volterra” desidera ringraziare il numeroso pubblico, tutti coloro che hanno svolto gli interventi previsti dal programma, il Comune di Volterra che ha ospitato l’evento e il Dott. Fabrizio Burchianti che ha moderato parte della discussione.
Si ringraziano anche gli enti promotori del Comitato: Comune di Volterra, Provincia di Pisa, Fondazione CR Volterra, Amici dei musei e dei monumenti di Volterra.
Il lavoro intenso ed appassionato di coloro che hanno fatto parte del Comitato scientifico e del Consiglio di gestione ha reso possibile la realizzazione di opere molto concrete e di grande rilievo culturale. Tutto questo in memoria di Gabriele Cateni; un ricordo messo in atto senza intenti celebrativi, ma con lo spirito pragmatico che ha sempre animato il nostro grande amico.