Prosegue la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra alla realizzazione dell’importante Progetto Comunitario denominato:
“ Leonardo Da Vinci 2013”.

La mobilità transnazionale “Leonardo Da Vinci” permette ad organismi pubblici e privati, interessati alle tematiche dell’apprendimento permanente, di cooperare per la realizzazione di periodi di formazione e di lavoro all’estero (tirocini e scambi) presso imprese o istituzioni formative situate in un paese ammesso a partecipare al programma; nel nostro caso Volterra, dal 1999, collabora con il Distretto di Amministrazione di Karlsruhe, Leader del Progetto, e la Camera dell’Artigianato della Regione di Stuttgart, organismo di invio degli artigiani, come documentato nel relativo sito: http://www.amici-del-leonardo.de/.

Vista l’esperienza acquisita negli anni come ente di accoglienza dei giovani artigiani tedeschi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra auspica che questa mobilità, che a livello europeo è già attiva, possa, in un prossimo futuro, diventare finalmente bilaterale anche per Volterra, permettendo in tal modo ai nostri giovani artigiani di partecipare ai periodi di formazione-lavoro all’estero.

l’Italia svolge un ruolo importante nel Progetto Leonardo Da Vinci, inviando i propri artigiani all’estero e d’ora in avanti sarebbe utile e interessante che anche Volterra e il suo territorio partecipassero come “organismi di invio”, non solo come partner di accoglienza; a tal proposito invitiamo chi fosse interessato a visitare il sito dedicato al Progetto Leonardo: http://www.programmaleonardo.net/llp/home.asp.

Quest’anno grazie all’importante contributo finanziario della Fondazione CRV e al lavoro delle imprese e degli artigiani volterrani, coadiuvati dai giovani artigiani tedeschi, sono stati realizzati ulteriori interventi presso la Badia Camaldolese. Si è dato avvio ad una fase di restauro conservativo di alcuni locali seminterrati; è proseguito il ripristino di alcuni infissi ed è stata restaurata una parete affrescata del refettorio e alcuni decori a stucco della rampa scale. Il tutto sotto la supervisione della Soprintendenza BAPPSAE per le province di Pisa e Livorno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e della Cassa di Risparmio di Volterra SpA.

Grazie ai suddetti interventi sarà possibile fruire maggiormente di questo bellissimo e suggestivo monumento.

Mercoledì 27 marzo p. v. dalle ore 11:15, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori, la cittadinanza è invitata alla cerimonia conclusiva del Progetto Leonardo Da Vinci 2013.

Per approfondimenti: