Centro Studi Santa Maria Maddalena 16 ottobre 2014 ore 17:30

Giovedì 16 ottobre 2014 alle ore 17.30, presso i locali del Centro Studi Santa Maria Maddalena, in via Persio Flacco n.2 a Volterra, avrà luogo Atto unico: catalogo e opere inedite della Collezione Paolo Molesti; l’evento, realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, partecipa al progetto “I MAI VISTI” organizzato dalla Consulta delle Fondazioni Bancarie Toscane in occasione della “Settimana della Cultura”, manifestazione della Regione Toscana che verrà effettuata dal 9 al 19 ottobre 2014.

L’iniziativa intende essere un omaggio all’abilità e all’ispirazione artistica dell’arch. Paolo Molesti, recentemente scomparso, che nel 2011 ha donato alla Fondazione un consistente numero delle sue opere, oggi denominato Collezione Paolo Molesti.

Durante l’Atto unico si svolgerà infatti sia una presentazione del catalogo generale delle opere della Collezione, dal titolo Paolo Molesti. ArteLuce, sia l’esposizione di alcune opere mai ammirate in precedenza: la suggestiva scultura luminosa in alabastro scaglione, Fiore di luce, progettata da Molesti ed eseguita dal laboratorio artigianale Giampaolo Petri di Volterra nel 1986, e un rilevante nucleo di 4 dipinti, ad oggi inediti per il pubblico. Il tema centrale di questa piccola ma intensa esposizione sarà il concetto di luce stessa, così come veniva concepito dall’artista volterrano: luce del farsi e stendersi del colore sulla tela e luce come illuminazione spirituale dell’uomo, che cerca di superare le barriere della materia e del quotidiano.

Artista dal forte impegno etico, Paolo Molesti ha da sempre mosso i propri passi nel mondo dell’arte con piglio deciso e suggestione internazionale. I suoi dipinti, disegni e le calcografie, raccolte nella Collezione, testimoniano efficacemente il percorso complesso di un uomo che ha saputo trovare nell’arte il luogo elettivo per esprimere e comunicare al mondo la sua personale ricerca di senso e di verità. I colori dal forte impatto cromatico dei suoi dipinti e il nero intenso e profondo dei suoi disegni a china e delle sue calcografie colpiscono l’osservatore anche più distratto, inducendolo a porsi quesiti fondamentali sulle motivazioni del proprio essere nel mondo. La luce rappresenta l’elemento centrale della sua produzione artistica, sia da un punto di vista concettuale sia da un punto di vista formale, aprendo la strada a quel cambiamento dell’uomo che Molesti stesso da sempre auspicava.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra con Atto unico intende quindi presentare un omaggio all’artista e uomo Molesti, scomparso all’inizio di quest’anno, ringraziandolo in questo modo dell’atto di generosità avuto nel donare all’Ente una collezione di più di 500 opere e nel riconsegnare alla comunità di Volterra il frutto della propria ricerca artistica.

Scheda del volume:

Paolo Molesti. Arteluce

Arteluce
Titolo: Paolo Molesti. Arteluce
Autore: A cura di Giulia Cavallo
Editore: Pacini Editore
Data di Pubblicazione: I edizione 2013
ISBN: 978-88-6315-649-2

Nel dicembre 2013 è stato pubblicato il volume Paolo Molesti – Arte Luce, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e curato da Giulia Cavallo. Il libro ha lo scopo di presentare al lettore una visione d’insieme della Collezione Paolo Molesti, donata dall’artista stesso alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Il volume è volto ad orientare e a far comprendere al lettore i principali punti di riferimento che hanno impresso svolte significativamente rilevanti sull’uomo e sull’artista. Affrontando ostacoli, deviazioni e contraddizioni Paolo Molesti ha trovato nell’arte e soprattutto nel fare arte, nella pratica intesa come manualità e conoscenza della tecnica, lo strumento elettivo per la comunicazione e trasmissione del proprio personale percorso di ricerca. Non solo, la creazione artistica è per lui il luogo ideale all’interno del quale è sostanzialmente possibile il confronto delle coscienze e con esso il risveglio dell’uomo.

In allegato: